Bubba Smith

Attore

Bubba Smith è un nome che forse non dirà molto al lettore, ma il suo volto sarà sicuramente noto a tutti coloro che negli anni ’80 del XX secolo si sono divertiti osservando al cinema le avventure della scombiccherata Scuola di Polizia, franchise cinematografico esordito nel 1984 e conclusosi nel 1994 (più una serie TV 1997-1998), nella quale Smith impersonò il gigante Moses Hightower.
Charles Aaron Smith nacque ad Orange (Texas), figlio dell’allenatore di football Willie Ray Smith Sr. che guidò come coach i ragazzi in diversi licei nell’area di Beaumont; quando Charles s’iscrisse al liceo Charlton-Polland ed entrò nella squadra di football della scuola, fu allenato dal proprio padre che in quella stessa scuola era allenatore. Con un padre tanto motivato e motivante, Charles divenne presto uno dei migliori giocatori del Texas (in effetti fu considerato uno dei migliori giocatori liceali di sempre) e, per le sue dimensioni, 201 cm di altezza per 120 Kg di peso, uno dei difensori più ostici da superare. La carriera di Smith fu brillante: giocò fra i professionisti della NFL (National Football League) per nove anni. I più grandi successi li ottenne con i Baltimore Colts dal ’67 al ’71, vincendo nel 1970 il Super Ball V. La sua carriera ad alti livelli terminò nel 1972, quando un infortunio legato all’impatto contro un palo di ferro presente a bordo campo, ne minò cronicamente la perfomance. Fu quindi ceduto agli Oakland Raiders dal ’73 al ’74 per poi terminare la carriera con gli Houston Oilers dal ’75 al ’76.
Terminata la carriera di sportivo, Smith inaugurò quella di attore, prima televisivo, poi cinematografico. La prima apparizione la fece nel 1978 nel serial Wonder Woman (1975-1979) e il primo film a cui partecipò, fu lo sportivo Superdome (1978), non a caso una pellicola sul football. Seguirono diversissime altre partecipazioni in altrettanto diversi prodotti per la TV, diventando peraltro famoso fra il pubblico americano per le due pubblicità della birra Miller Lite. Dopo il film Stroker Aces (1983) in cui recitò nei panni dell’autista Arnold a fianco di Burt Raynolds, Ned Beatty e Jim Nabors, arrivò per Bubba Smith l’occasione della una vita con Scuola di Polizia (1984) dove doveva impersonare il poliziotto Hightower, gigantesco omone dal cuore d’oro. Il successo di pubblico ottenuto dal film convinsero Smith a fare presenza sul set per almeno sei dei sette film della serie, oltre a partecipare al serial televisivo che ne scaturì. Mentre la serie perdeva progressivamente colpi con il passare del tempo, Charles Smith proseguiva le sue presenze in una moltitudine di serial televisivi e film di mediocre livello, approdando anche nel film Il Silenzio dei Prosciutti (1994) diretto dall’italianissimo Ezio Greggio. L’ultimo film in cui l’abbiamo potuto vedere è il modesto horror Blood River (2010), tuttavia la commedia musicale DaZe: Vol. Too (sic) - NonSeNse mostra la vera ultima interpretazione non solo di Smith ma anche del giovane attore Andrew Koenig, che si suicidò nel febbraio 2010 [1].
La prematura morte di Charles Aaron Smith si ebbe il 3 agosto del 2011, quando l’ex-sportivo sessantaseienne fu trovato morto in casa di Los Angeles dalla sua colf. L’uomo era rimasto intossicato da un’overdose di fentermina, un farmaco anoressizzante usato per diete radicali che con tutta probabilità era stato mal tollerato da Smith, già sofferente per una cardiomegalia (il suo cuore aveva un volume più che doppio rispetto alla media). I resti mortali di Bubba Smith, mai sposatosi, non ebbero sepoltura; il cadavere fu cremato e le sue ceneri furono affidate ai familiari.

[1] L’attore quarantunenne Joshua Andrew Koenig (17 agosto 1968 - febbraio 2010), fu trovato, il 25 febbraio, impiccato ad un albero dello Stanley Park di Vancouver (Canada) dopo diversi giorni che parenti amici lo stavano cercando, dato che l’uomo aveva fatto perdere le sue tracce dal 14 dello stesso mese. Rispetto ai motivi del suicidio si è parlato di una grave depressione diagnosticata tempo prima.

Vero Nome:

Charles Aaron Smith

Luogo e data di Nascita:

Orange, Texas, USA, 1/02/1965

Luogo e data di Morte:

Los Angeles, California, USA, 31/03/1993

Exxagon is licensed under CC BY-NC-SA 4.0cc, copycopycopycopy

commercial