Bedevilled

Voto:

Hae-won (Ji Seong-won), donna fredda e sola, viene obbligata ad un periodo di riposo lavorativo, e sceglie di tornare all’isola nella quale aveva passato l’infanzia con l’amica Bok-nam (Seo Yeong-hee). Quest’ultima, su quell’isola abitata da solo nove persone, vive in stato di completa subordinazione ai due uomini del posto e le altre anziane foraggiano questa dimensione di violento vassallaggio. Hae-won, coerentemente con il suo stile di vita, non sembra voler prendere posizione per difendere l’amica, ma le cose degenerano.

LA RECE

Un film che affronta diversi temi, tutti complessi, e portati a termine con uno stile che passa dal lirismo ad esplosioni di violenza e sangue di notevole portata.

Primo film dell’ex assistente alla regia di Kim Ki-Duk per Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera (2003), e stupefacente exploit registico con un film che affronta diversi temi, tutti complessi, e portati a termine con uno stile che passa dal lirismo ad esplosioni di violenza e sangue di notevole portata. Bedevilled è un film su donne tormentate, come ben illustra il titolo internazionale (l’originale suona come “la sorella salvatrice di Kim Bok-nam”), che subiscono un mondo brutalmente maschile e patriarcale e ne cementano le tradizioni esercitando violenza sulle loro simili, così come loro hanno patito. Bedevilled non è, però, solo un film “femminista” con una raffinata rappresentazione di rape and revenge, ma è anche una pellicola che parla di omertà e di infelicità sociale; o meglio, di una realtà urbana che, pur azzimata e ricca, non migliora la sostanza etico-morale degli individui. Se, quindi, Bok-nam è palesemente tormentata da un duo maschile violento, lascivo e pure pedofilo (più le deprecabili anziane), l’intonsa amica Hae-won, sull’isola, arriva già di suo tormentata da una vita che percorre in salita sgomitando e, in vacanza, non riuscirà comunque a essere una donna migliore di quanto lo fosse sulla terraferma. Bok-nam, perso l’unico appiglio di bontà rappresentato dalla piccola figlia (anche lei entrata via abusi sessuali nel rodato meccanismo di collusione col maschio e contrasto con le donne), si scatena in una vendetta che versa anche più sangue di quello che un film elegante come Bedevilled avrebbe necessitato. Nondimeno, la furia cieca di Bok-nam verso l’amica una volta amata, suona proprio come una proiezione persecutoria di Haewon da parte dei suoi sensi di colpa; non è improbabile, a questo proposito, che si possa avere la sensazione, pur disconfermata dalla trama, che una delle due donne sia un doppio fantasmatico che compare solo in alcune circostanze e non viene percepito da tutti. La drammatica escalation degli eventi imprime una sua morale positiva sull’ignavia dilagante ma il conto finale è salato come l’acqua del mare sulla quale ondeggia l’isola umana nell’ultima straordinaria scena. Incetta di premi tutti meritati. Ovviamente consigliato.

TRIVIA

Cheol-soo Jang dixit: “Mentre studiavo i film in Giappone (ho scelto di studiare in Giappone perché a quel tempo ero attratto dal cinema giapponese), ho visto l'Isola di Kim Ki-Duk e sono rimasto sbalordito. Così sono andato a incontrarlo. Il regista Kim Ki-Duk non aveva mai studiato cinema a livello accademico. Dato che si limita a fare film seguendo il suo istinto, non mi ha insegnato nulla di teoria cinematografica. Dice sempre alla sua troupe di imparare da sola. La lezione più grande che mi ha insegnato è "l'istinto di sopravvivenza". La sua iniziativa e il suo coraggio sono diventati ancora più forti nelle condizioni peggiori ed è sempre stato molto impressionante vederlo superare le difficoltà. L'unica cosa che mi ha "insegnato" è che devo far sì che il pubblico si rifiuti di distogliere lo sguardo dal mio film. Mi ha detto di tenerlo sempre a mente quando faccio un film” (fareast-films.com).

⟡ Nessun dato, per ora.

Titolo originale

Kim Bok-nam salinsageonui jeonmal

Regista:

Cheol-soo Jang

Durata, fotografia

115', colore

Paese:

Corea del Sud

Anno

2010

Scritto da Exxagon nell'anno 2015 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial