Decampitated

-

Voto:

Sei amici scelgono di farsi una vacanzina ai Decamp Acres per scoprire, poi, di essersi andati a ficcare nel territorio di un serial killer. Fra amputazioni e risate, i nostri eroi finiranno anche col relazionarsi con un transessuale che vive nel bosco.

LA RECE

Attori e comparto tecnico, tutta gente volenterosa. Simpaticamente esasperato uno dei topos dello slasher, ovvero l'originalità di ogni omicidio. Il risultato globale rimane assai modesto.

Prodotto e distribuito dalla Troma, Decampitated è uno slasher slapstick, ovvero commedia slapstick con al seguito un omicida seriale. Nonostante la pellicola riguardi un serial killer e alcuni giovinastri, tipico quadretto slasher, in effetti nessuno muore veramente ma tutti soffrono a turno delle tremende ferite che, però, non portano mai al decesso. Invece che domandarsi chi sarà il prossimo, ci si chiede, quindi, “come” sarà per il prossimo. Fra le sequenze più riuscite, la ragazza inseguita dal killer che continua a cadere su trappole per animali e finisce amputata di tutti gli arti. Altro punto positivo riguarda gli attori: sono tutti giovani e non si tratta certo della Compagnia dei Filodrammatici; tuttavia, i ragazzi hanno buoni tempi recitativi, soprattutto rispetto alle battute che si scambiano, e il montaggio fa il resto. La storia, in sé, non è avvincente e la presenza del trans ex-campione sportivo non cambia le carte in tavola. In Decampitated molti sono gli spruzzi arteriosi dovuti alle amputazioni ma, visto il tono generale della pellicola, il tutto poteva essere assai più inzuppato. Demenziale per demenziale, ci si attendeva anche più nudo. Tutto sommato simpatico, anche se un'ora e mezza per un film del genere mette a dura prova l'attenzione pure del meglio intenzionato. Da scoprire, con molte riserve.

TRIVIA

⟡ Il regista appare in un cammeo nei panni di una vittima uccisa con la motosega.

Titolo originale

Id.

Regista:

Matt Cunningham

Durata, fotografia

92', colore

Paese:

USA

Anno

1998

Scritto da Exxagon nell'anno 2011; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial