Frenzy
-
Voto:
Londra è terreno di caccia per un serial killer che stupra le donne e le strangola con la cravatta. Una sua vittima è stata Brenda Blaney (Barbara Leigh-Hunt) che gestiva un'agenzia matrimoniale; Brenda era anche l'ex-moglie di Richard (Jon Finch), il quale viene subito sospettato dell'omicidio. Richard, braccato, cercherà di nascondersi e, in ciò, verrà aiutato dall’amica Babs (Anna Massey) e dal fruttivendolo Robert (Barry Foster).
LA RECE
Lavoro hitchockiano non fra i più noti, fra crudezze da serial killer sessuale e alleggerimenti comici. Da riscoprire.
Psycho-thriller che non molti conoscono a vantaggio di altri film di Hitchcock che hanno un seguito di pubblico ben più consolidato. Il film è un thriller girato interamente a Londra, di buon ritmo, con momenti da black comedy e una scena di stupro decisamente realistica che ha procurato non pochi fastidi al regista e ne ha, in parte, affossato il successo. Oggigiorno, comunque, la sequenza incriminata non risulta così scioccante; oltretutto, il modo in cui è girata non può suggerire neppure lontanamente l'exploitation e, ad ogni modo, non oscura i meriti della pellicola. Peculiare la scelta di mettere in secondo piano l'innocente protagonista della storia per dare maggior spazio al killer della cui identità siamo subito messi al corrente e che, a tratti, diviene paradossalmente una specie di antieroe al quale ci si affeziona, altro fattore spiazzante che rese Frenzy poco "user friendly" per gli spettatori dei primi anni ‘70. Gli elementi più oscuri e drammatici della vicenda vengono diluiti con simpatici momenti di umorismo nero o da situazioni da commedia brillante quali, ad esempio, i fallimentari esperimenti culinari della moglie dell'ispettore. Forse non uno dei must del geniale Hitchcock ma, di sicuro, uno psycho-thriller di rispetto che merita una visione.
TRIVIA
⟡ Nei primi momenti del film, Hitchcock appare come l’uomo che, fra la folla, non applaude. Lo si può vedere anche in una scena successiva, quando viene trovato un corpo nel fiume: è vicino alla coppia che parla di Jack lo Squartatore.
⟡ Elise Randolph, che recita nei panni di una lavoratrice all'hotel, era già apparsa in una pellicola di Hitchcock ma quarant’anni prima: Ricco e strano (1932).
⟡ Nel film c'è un lungo piano sequenza che va dall'interno della casa all'esterno, fino all'altra parte della strada. In realtà la sequenza fu montata tramite tagli impercettibili.
⟡ Questo è il primo film di Hitchcock a mostrare scene di nudo ma le attrici che si spogliano hanno utilizzato delle controfigure.
Titolo originale
Id.
Regista:
Alfred Hitchcock
Durata, fotografia
116', colore
Paese:
UK
1972
Scritto da Exxagon nell'anno 2007; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
