la Polizia brancola nel buio

Voto:

Il giornalista Giorgio D'Amato (Joseph Arkim) corre in soccorso dell'amica fotomodella Enrichetta che lo chiama dalla casa dei Parisi, dai quali si è recata per posare davanti allo storpio Edmondo. Giorgio si precipita ma la donna è già stata uccisa a forbiciate da un misterioso killer. Al giornalista non resta che indagare.

LA RECE

Spaghetti giallo argentiano fatto da chi non era il caso si cimentasse. Il risultato dell'operazione è da annoverarsi fra i peggiori esempi di cinema italico di sempre, quindi leccornia per i patiti dell'inguardabile.

La Polizia brancola nel buio ma anche il regista è alquanto smarrito. Si firma Helia Colombo ma trattasi di Pasquale Elio Palumbo (1933-2004), produttore discografico con il guizzo per il cinema ma con miserrime competenze in merito. Alla base, la smania di sfruttare il filone argentiano mettendo insieme poche e confuse idee e pochi, nonché, pessimi attori. La casa di produzione OIS (Organizzazione Internazionale Spettacoli) finanzierà solo questa chicca che, in fase di lavorazione, venne mestamente titolata il Giardino delle lattughe per quell’orticello mostrato nel film in cui si coltiva, appunto, lattuga. Il risultato dell'operazione è da annoverarsi fra i peggiori esempi di cinema italico di sempre, quindi leccornia per i patiti dell'inguardabile. I coraggiosi devono sopportare, per 76 infiniti minuti, un manipolo di "attori" sconosciuti con esclusione della caratterista Gabrialla Giorgelli, ai quali sono affidate battute di un'insulsaggine e di una piattezza rara che, evidentemente, servivano per dilatare i tempi. La noia regna sovrana anche per i più volenterosi: elencare in modo specifico parti poveristiche o idiote del film significa citarlo praticamente tutto. Altra ovvia carta giocata, quella sessuale con nudi femminili ed un eros obliquo (ninfomania, tradimenti, …) che dovrebbe allettare e giocare in doppio con le motivazioni del killer che, da lezione argentiana, hanno origini traumatiche. Punti a favore, a voler essere clementi: le scene di omicidio che in altre parimenti sgarrupate produzioni sono realizzate in modo ancor più fiacco. Qualche anima pia ha fatto il transfer su DVD. Cui prodest? Film sconsigliato che venne distribuito nelle sale solo nel 1975. Locandina ben fatta, però.

TRIVIA

⟡ Nessun dato, per ora.

Regista:

Helia Colombo [Pasquale Elio Palumbo]

Durata, fotografia

76', colore

Paese:

Italia

Anno

1973

Scritto da Exxagon nell'anno 2012; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial