Addio Ultimo Uomo
-
Voto:
Film documentaristico.
LA RECE
Un mondo-movie per spettatori smaliziati che unisce l’utile al dilettevole, affiancando documentaristica ad exploitation.
Mondo-movie dei parallelismi che affianca immagini delle tribù Kapsiki, Nuba e Shiluk a quelle delle nostre usanze occidentali: gli africani abbattano gli animali per mangiarli e noi per vivisezionarli, loro ballano nudi e noi abbiamo gli stripbar, le loro donne si masturbano con falli di legno e le nostre pure, loro si incidono la carne con lamette a scopo estetico e noi ci sottoponiamo alla chirurgia estetica, loro acchiappano un nemico e gli tagliano il pene e noi muoviamo guerra ovunque con ciò che ne consegue. Un mondo-movie per spettatori smaliziati che unisce l’utile al dilettevole affiancando documentaristica a pezzi di vero exploitation: gli inserti porno, ad esempio, sono davvero immotivati. Se i riti funebri, la pulizia del corpo del defunto, le danze dei corpi nudi, sui quali la telecamera indugia, sono interessanti, l'uc-cisione del nemico e il taglio del pene (sequenza falsa), le immagini di guerra, i colpi in testa a cani e capre per ucciderle all'istante e farle rosolare a fuoco vivo non sono immagini molto edificanti. La voce fuori campo di Cucciolla che ci invita a non indignarci perché quello è “l'ultimo uomo” suona ipocrita come lo sono tipicamente i mondos. Al di là della scena dell'evirazione, Addio ultimo uomo resta un mondo-movie "sincero", fortissimo fin dalle prime immagini con la carcassa di un elefante tagliata a pezzi dai membri di una tribù, crudo come la natura stessa. La sequenza della madre che allatta la sua bambina mentre un cagnolino lecca il latte colato fra le gambe della figlia è semplicemente tenera e primitiva. Le simpatiche scene di masturbazione delle iniziate al rito dell'amore sono state riprese da Magia nuda (1975) sempre realizzato dai Castiglioni. Il film, ai tempi, fu giustamente vietato ai minori, dato che si trattava, e si tratta ancora oggi, di un prodotto sconsigliato alle persone impressionabili.
TRIVIA
Alfredo Catiglioni (1937-2016) dixit: “Mostrare, a quei tempi, realtà poco conosciute, o indagate superficialmente, ci ha fatto scoprire un mondo che stava scomparendo rapidamente e che ora non esiste quasi più. Meritava, tuttavia, di essere indagato con maggior attenzione in quanto rappresentava una fetta di umanità non indifferente. Un mondo da documentare in libri, foto, film” (Fogliato et al., 2016).
Regista:
Alfredo Castiglioni, Angelo Castiglioni
Durata, fotografia
91', colore
Paese:
Italia
1978
Scritto da Exxagon nell'anno 2010; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0