Apocalypse domani
-
Voto:
L'ufficiale Hopper (John Saxon), veterano del Vietnam, soccorre il commilitone Charlie (Giovanni Lombardo Radice) che si è asserragliato in un market per quello che sembra un crollo nervoso. Non si tratta di un semplice problema psicologico ma di una piaga cannibalica che i veterani hanno portato a casa dalla guerra.
LA RECE
Zombesco ma non proprio, guerraiolo ma non proprio, cannibale ma non del tutto; e Margheriti non era neppure il più idoneo per l'operazione. Tuttavia, l'intruglio è potabile.
Para-zombesco di Margheriti, non un esperto nel genere, ma comunque il miglior Margheriti di sempre secondo Tarantino; al che il film assurge a cult per gli appassionati di cinema-B, anche se il pericolo della sopravvalutazione non manca. A partire dal titolo, Apocalypse domani mischia coraggiosamente diversi filoni del cinema che in quegli anni facevano incasso: Apocalypse now (1979) di Coppola e i guerraioli vietnamiti, quelli con i morti viventi (soprattutto Zombi, 1978), nonché i cannibal-movies, e pure un po' di poliziottesco di casa nostra. Ne esce fuori qualcosa di assolutamente volenteroso e con diverse situazioni action che evitano gravi cadute di tono. Peraltro, il cast straniero, su tutti il marmoreo John Saxon (doppiato però maluccio), dà ulteriore smalto all'operazione che tenta di collegare le brutture della guerra al diffondersi di un contagio con la trasposizione della violenza dei conflitti bellici in territorio civile e un nuovo taglio nel descrivere lo scompenso psicologico dei veterani una volta tornati a casa. Margheriti, con un budget non stellare, fa quel che può e, dopotutto, riesce a realizzare un prodotto che si alza dalla media delle produzioni italiane coeve, capace anche di anticipare - o suggerire? - il finale di Rambo (1982). Il mestiere, quindi, c'è, compresi i buoni effetti speciali di Giannetto De Rossi e l'atmosfera generale a trasmettere il disagio dei protagonisti. Cinzia De Carolis media gli elementi sensuali ma, in realtà, ha lo stesso sex appeal di Cristina D'Avena quando stava con Mirko. Ancor meno belle sono le musiche di gusto jazz-funky che vorrebbero fare il verso ai Goblin ma quasi mai suonano bene con le scene che appoggiano. Scena cult: Radice perforato “a tunnel” da un colpo di fucile. Il colpo di grazia ad Apocalypse domani viene dato dai passaggi televisivi che praticano tagli alle scene più cruente per salvaguardare la sensibilità di persone che questo film non l'avrebbero comunque visto. Film che riesce ancora a farsi guardare senza troppi problemi.
TRIVIA
Antonio Margheriti (1930-2002) dixit: “Fui chiamato dal presidente della Metro International, Maurice "Red" Silverstein, perché poco prima per loro avevo fatto l’Arciere delle mille e una notte, un film fantastico in cui c’era una battaglia di tappeti volanti. Questa sequenza colpì molto i dirigenti della Metro […] Andammo a casa di Stanley Kubrick ad Abbots Mead, una grande villa di campagna, e il film piacque molto anche a Kubrick. Su 2001: odissea nello spazio si sarebbe trattato di pensare, e poi io sono uno che ci mette molto poco a fare un film. Lì sarei stato nove mesi... è un mondo che non mi appartiene. Mi chiesero di seguire gli effetti speciali e di supervisionare la parte creativa […] E poi ero in un periodo curioso... non volevo preoccupazioni. Lo so, ho perso una grande occasione. […] Il lusso era anche che Kubrick poteva permettersi di non spiegare nulla di quello che stava facendo ai produttori. Io ancora oggi mi faccio tantissime domande sul significato di molte scene. Ma come tutti, perché anche alla Metro nessuno poteva dire niente. Dopo la proiezione ci fu un momento di religioso silenzio perché nessuno aveva il coraggio di dire niente, nemmeno di dire: “Non l’ho capito”. Certi sgusciavano via...” (2001italia.it).
⟡ Il film è stato girato ad Atlanta (Georgia, USA).
⟡ La scena della lingua strappata con un morso è stata ripresa da Tarantino in Kill Bill: Vol.1 (2003).
⟡ Il film di guerra che il veterano Charlie va a vedere al cinema è Contro 4 bandiere (1979) di Umberto Lenzi. In quel film recitava May Heatherly che appare anche in Apocalypse domani nei panni dell'infermiera infettata.
⟡ Il film prese il rating X in USA, perciò divieto ai 18 come un porno.
Regista:
Anthony Dawson [Antonio Margheriti]
Durata, fotografia
89', colore
Paese:
Italia, Spagna
1980
Scritto da Exxagon nell'anno 2010; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
