Chi è l'altro?

Voto:

In un paesino del New England degli anni '30, i due fratelli Niles (Chris Udvarnoky) e Holland Perry (Martin Udvarnoky) cento ne pensano e mille ne fanno; il più tremendo è Holland, mentre Niles ci deve sempre mettere una pezza. Nonna Ada (Uta Hagen), immigrata russa, insegna al nipote Niles come volare con la fantasia ed essere un bravo bambino. Holland, però, è più forte e inizia a fare danni.

LA RECE

Uno dei migliori film in tema bimbi malvagi o kids horror. Non esiste zona di comfort che non possa essere inquinata dal Male.

Cult poco noto e immeritatamente dimenticato, realizzato dallo stesso regista de il Buio oltre la siepe (1962) che, con questo film, condivide l'ambientazione rurale statunitense. Chi è l'altro? è basato sul racconto "The Other" (1971) dell'attore Thomas Tryon che, nel tempo, si specializzerà nel genere "american gothic" scrivendo una miniserie tv con molte affinità ambientali con questo film distribuita malissimo in Italia come la Casa (the Dark secret of Harvest home, 1978). Nonostante alcune lentezze narrative, forse in ricerca di una finezza rappresentativa, Chi è l'altro? riesce a trasmettere un progressivo senso di minaccia partendo da presupposti solari e gioiosamente bucolici. Il tema portante, senza che troppo venga nascosto allo spettatore, è quello del doppelganger innestato nel sottogenere dei bambini malvagi, il tutto immerso in un ambiente campestre e prossimo alla natura selvatica fra la quale nessuno si aspetta qualcosa di programmaticamente malsano. Invece, i due gemelli del film, gemelli nella realtà, sono uno psycho-dynamic-duo di letale malvagità, meno consapevoli della piccola diavoletta de il Giglio nero (1956) ma altrettanto devastanti: la storia assumerà, infatti, la progressione di un dramma shakespeariano con l'accatastarsi di decessi e altri eventi nefasti. Colorato e soave, con una bella fotografia curata da Robert Surtees (Ben Hur, 1959; il Laureato, 1967), Chi è l'altro? legge la campagna e l'America rurale con nostalgia solo se la si guarda superficialmente. Il luogo dell'incanto e della fanciullezza è, invece, infestato dal Male come una casa stregata; fattore tanto più inquietante poiché questo Male prende energia dall'amore della famiglia (il grande gioco della nonna); un disagio così implacabile che non verrà purificato neppure dal fuoco. The Other non se la cava con sorprese e colpi di scena; piuttosto, gioca le sue carte sulla trasformazione delle atmosfere e sui dolorosi quadri dipinti dalla malvagità che inquina l'infanzia. Lento e raffinato, ma non altezzoso, Chi è l'altro? rappresenta un valido esempio di horror con elementi bizzarri che merita decisamente il recupero essendo, di fatto, uno dei migliori film sul tema killer child. Consigliato.

TRIVIA

Robert Mulligan (1925-2008) dixit: "Le cose devono passare attraverso me come fossi un setaccio. Quello sullo schermo sono io. Le riprese, il montaggio, l'uso della musica: tutto ciò rappresenta il mio atteggiamento verso il materiale trattato" (independent.co.uk).

⟡ Ancora a livello progettuale, il produttore Tom Tyron avrebbe voluto ingaggiare Ingrid Bergman per il ruolo di nonna Ada, e Mark Lester per il doppio ruolo di Niles e Holland. La Bergman, però, era già impegnata con altri lavori. Con l'ingaggio della Hagen, quest'ultima portò con sé i due gemelli Udvarnoky.

Titolo originale

The Other

Regista:

Robert Mulligan

Durata, fotografia

108', colore

Paese:

USA

Anno

1972

Scritto da Exxagon nell'anno 2012; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial