Cimitero vivente 2
-
Voto:
Il veterinario Chase Matthews (Anthony Edwards), dopo il decesso della moglie, si trasferisce nel Maine col figlio Jeff (Edward Furlong). La vita nella nuova comunità non è facile, e peggiora quando il cane di Jeff viene ucciso.
LA RECE
Momenti validi e body count non mancano, ma l'operazione giovanilistica da teen ribelle fa perdere tono sinistro al racconto. Vedibile ma nulla più.
Mary Lambert ancora alla regia, e tutti ancora a vivere a Ludlow, nel Maine, vicino al cimitero che riporta malamente in vita i morti. King si dissocia, e forse gli dice bene, ma un sequel non lo si poteva negare a Cimitero vivente (1989) che aveva fatto incassare parecchi soldi. La regista avrebbe voluto dare un taglio femminile alla pellicola rendendo protagonista Ellie Creed, la sola sopravvissuta agli eventi narrati nel primo film, ma quei maschiacci della Paramount dubitavano che un horror con protagonista un'adolescente potesse fare incasso; si decise per il tredicenne Furlong capitalizzando sul suo volto reso famoso da Terminator (1991 ). Edward Furlong, giovane con l'espressione sempre un po' scazzata che ci ha offerto un'ancor più valida interpretazione in American history X (1998), resterà, tuttavia, sempre fuori dai cancelli dello stardom. Tolta l'opzione girl-power, alla Lambert non restò che un horror psicologico spicciolo: "Volevo davvero approfondire l'idea di cosa succede nella testa di un adolescente, sul perché fanno cose stupide. Perché quella è il tipo di cosa stupida che farebbe un adolescente! Louis Creed seppellisce suo figlio a causa di un intenso desiderio, per il senso di colpa legato alla morte del ragazzo, ma il personaggio interpretato da Edward Furlong seppellisce Clancy Brown nel Pet Sematary perché è un adolescente ed è stupido! Ai ragazzi adolescenti il sangue non arriva al cervello ma va da qualche altra parte" (IMDB.com). Magari fosse la vasodilatazione peniena a deviare il sangue dal cervello e rendere i ragazzi sciocchi e avventati! Spiegazione un filo sessista. No, sappiamo, invece, che la "stupidità" giovanile, in maschi e femmine, è l'effetto normale di uno sviluppo neurologico non ancora concluso ed organizzato. (Spear, L. P. 2010. The behavioral neuroscience of adolescence. W. W. Norton and Company). Tornando a Cimitero vivente 2, si tratta di un prodotto non male visivamente, non privo di sangue (body count elevato: 11) e ospita un cane assolutamente più minaccioso di Cage, il bambino del primo film. Tuttavia, si tratta anche di un film generico e privo del viscerale terrore che si costruiva nella narrazione dell'originale. Prodotto non pessimo che, però, per il piglio del protagonista e lo score musicale metal, s'indirizza verso un target giovanilistico sia ben richiamato da Furlong, sia ben noto alla Lambert, ex regista di video musicali.
TRIVIA
⟡ Quando, verso la fine del film, Chase entra nella casa dei Gilberts, è possibile vedere una croce rovesciata a sinistra rispetto all'ingresso, ben noto simbolo di presenza anticristiana.
⟡ In una scena proposta a inizio film, un cane subisce un'eutanasia nello studio di Chase. Il cane utilizzato, venne truccato per invecchiare il suo pelo e fu tranquillizzato così che stesse steso; lo si fece così bene che il cane si addormentò. L'attore usò sull'animale una siringa finta e non gli pizzicò nemmeno la pelle per l'iniezione simulata. Un piccolo serbatoio nascosto conteneva il sangue finto che poi si vede nel primo piano del pelo del cane
Titolo originale
Pet Sematary Two
Regista:
Mary Lambert
Durata, fotografia
100', colore
Paese:
USA
1992
Scritto da Exxagon nell'anno 2010; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
