Di origine sconosciuta

-

Voto:

Il rampante manager Bart Hughes (Peter Weller) si è trasferito da poco in una nuova casa. La moglie Meg (Shannon Tweed) e la figlia lo lasciano per alcuni giorni causa visita ai parenti. Burt, solo in casa, avrà a che fare con un grosso e intelligente ratto che occupa il suo appartamento e per il quale non basta una semplice derattizzazione.

LA RECE

Inusuale home-invasion. Oppure, inusuale Animal-horror. Soprattutto, horror metaforico della condizione del lavoro anni '80.'

Basato sul romanzo "The Visitor" scritto da Chauncey G. Parker III, Di origine sconosciuta rappresenta un'interessante incursione nel genere horror di Cosmatos che, a parte Leviathan (1989), ha sempre preferito girare pellicole mainstream di tipo americano ma, a suo dire, con un tocco europeo. Benché Di origine sconosciuta non sia un horror citato sovente dagli appassionati, nondimeno risulta ben scritto e realizzato, oltre a giovarsi di un'interpretazione intensa di Peter Weller che regge tutto il film e fa un ottimo lavoro nei panni del manager rampante newyorkese tipicamente poco flemmatico e dalla personalità risoluta. Per quanto la pellicola percorra uno schema narrativo risaputo, ha il pregio di poter essere letta da diverse angolature. Infatti, la lotta fra il protagonista e il gigante ratto nella nuova casa emerge come la metafora della condizione lavorativa ed umana, con speciale riferimento agli anni del rampantismo: il conflitto fra l'uomo e l'animale avviene in parallelo alla lotta lavorativa fra Bart e il suo machiavellico rivale James Hall (Kenneth Welsh). Tuttavia, lo scontro giocato su due fronti è inversamente correlato alla famiglia, al legame con essa e alla casa simbiolo della famiglia stessa e, si noti, in ristrutturazione. Più diverrà violento lo scontro fra l'uomo e il topo, e la volontà d'imporsi su esso (ricordo che si tratta di un parallelismo del lavoro), più l'aspetto della casa diverrà disordinato, sciatto, fino a una completa distruzione. Prova è che l'eliminazione del topo è concomitante al ritorno a casa della moglie e della figlia, cioè alla riunificazione familiare. La morale non è che il lavoro sia incompatibile con la famiglia e l'affettività, ma che lo sia quel tipo di lavoro rampante che negli '80 pareva profilarsi come l'unico degno di nota e di cui potersi vantare. Cosmatos, consapevole che la moltiplicazione della minaccia non è necessaria a creare maggiore pathos, limita la presenza di ratti a uno solo. La lotta uno-contro-uno concentra lo sforzo dei due contendenti e catalizza l'attenzione dello spettatore. Su un piano non allegorico si tratta della vecchia lotta dell'uomo contro la Natura, cosa sottolineata dalla citazione che lo stesso Cosmatos fa del film il Vecchio e Il mare (1958) tratto dal romanzo di Hemingway; ricordo che Hemingway negò sempre che il suo romanzo fosse allegorico, possibilità che, invece, Cosmatos ha voluto dare al suo racconto. Peccato per il finale un po' pacchiano con il protagonista agghindato da "Robocop delle fogne”. Diversamente da quanto ne pensi Stephen King che, a quanto pare, reputa Di origine sconosciuta il suo horror preferito, rimaniamo persuasi che gli '80 abbiano prodotto horror di ben migliore caratura. Tuttavia, si può comunque dire che questa misconosciuta pellicola avrebbe meritato più attenzione da parte del pubblico.

TRIVIA

Yorgo “George” Pan Cosmatos (1941-2005) dixit: “I miei film ricevono consensi in tutto il mondo. Faccio film americani con una sensibilità europea” (IMDb.com).

⟡ Il film vinse due premi al Paris Film Festival del 1983: Miglior attore per Weller e il Grand Prix per il regista Cosmatos (1941-2005). 

⟡ Esordisce qui in un lungometraggio Shannon Tweed (1957), playmate del novembre 1981 e playmate dell’anno 1982, la qual cosa venne facilitata dalla relazione che la donna ebbe con Hugh Hefner. Dal 1983, Shannon è la compagna non sposata del cantante dei Kiss, Gene Simmons, con il quale ha avuto due figli.

Titolo originale

Of Unknown Origin

Regista:

George Pan Cosmatos

Durata, fotografia

89', colore

Paese:

USA, Canada

Anno

1983

Scritto da Exxagon nell'anno 2011; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial