Ebola Syndrome
-
Voto:
Kai (Anthony Chau-Sang Wong) uccide il datore di lavoro e sua moglie con la quale aveva una tresca. Scappato in Sudafrica, il killer trova lavoro come cuoco sottopagato. Recatosi da una tribù zulu infettata dall’Ebola per acquistare carne di maiale, Kai contrarrà la malattia dopo aver stuprato una moribonda. Uccisi anche i nuovi datori di lavoro e fattene polpette contaminate vendute ai clienti del ristorante, Kai scappa di nuovo e torna ad Hong Kong dove diffonderà il contagio.
LA RECE
Cat III per stomaci forti realizzato dallo stesso giro di quelli di the Untold Story. Protagonista programmaticamente sgradevolissimo e tante scene forti. Film non per anime belle.
Dagli stessi realizzatori e con lo stesso attore protagonista di the Untold story (1993), un altro Cat III hongkonghese lercissimo che ha come punta di diamante l’interpretazione di Anthony Wong nei panni di un assassino satiro che puzza (glielo dicono in molti) e che, come non bastasse, diventa vettore del virus Ebola, malattia asintomatica per un fortunato su dieci milioni: il fortunato è giusto Kai, il peggior soggetto possibile. Non troppa logica in Ebola syndrome che affastella generi cinematografici (crime, erotico, horror, commedia) per andare a creare un film che onorevolmente si può attribuire l'etichetta di "extreme". I vari eccessi del film, che inizia senza mezzi termini con Kai che dà istruzioni all’amante su come fargli un entusiasmante fellatio, ha guadagnato un certo credito fra gli appassionati del cinema estremo proprio per la curata noncuranza con la quale si accatastano scene disgustose e irriverenti in una trama un po’ raccattata dal film del ’93 ma di respiro più ampio per la sortita a Johannesburg e, comunque, senza cadute di tono. Per chi ha voglia di guardare dietro la cortina exploitation, c’è anche una riflessione sullo sfruttamento lavorativo e la volontà di Kai di ribellarsi ad un sistema ingiusto, finendo, però, per somigliare al peggiore dei padroni nel momento in cui si trova qualche soldo in mano. E chissà come sarebbe stato Ebola syndrome con le parti tagliate e, ora, irrecuperabili.
TRIVIA
⟡ Tra le tante scene con un piede oltre il limite, c’è quella della preparazione culinaria delle rane, prese a mazzi vive, decapitate e spellate. Anthony Wong, nel commento DVD, ha tenuto a specificare che non era lui a maneggiare le rane, non solo perché non ha quella destrezza in cucina ma anche perché avrebbe trovato crudele uccidere le rane.
⟡ Il regista Yau ha confermato che le versioni circolanti del film (DVD) sono pesantemente censurate e che i tagli sono andati irrimediabilmente perduti o distrutti.
Titolo originale
Yi boh lai beng duk
Regista:
Herman Yau
Durata, fotografia
97', colore
Paese:
Hong Kong
1996
Scritto da Exxagon nell'anno 2014; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
