the Fall of the house of Usher
-
Voto:
Uno straniero (Melville Webber) fa visita all'eccentrico Roderick Usher (Herbert Stern) e alla sorella Madeline Usher (Hildegarde Watson) che sembra versare in uno stato catatonico.
LA RECE
Antichità poco nota ma oggi visionabile grazie alla rete. Corto che esalta la dimensione onirica del racconto di Poe. Per archeologi curiosi.
Arcano cortometraggio americano che sarà una sorpresa gradita (o forse no) per coloro che credono che l'espressionismo tedesco abbia detto tutto ciò che c'era da dire riguardo il cinema sperimentale d'inizio Novecento relativamente all'utilizzo di sovrapposizioni, scenografie inusuali ed effetti ottici. Quasi del tutto ignoti rispetto ai contemporanei d'origine tedesca, Watson e Webber, con pochi film al loro attivo, dimostrarono grande talento e una capacità immaginativa e tecnica davvero peculiare rintracciabile anche in Lot in Sodom (1933). La loro versione del racconto di Edgar Allan Poe “La Caduta della Casa degli Usher” è un corto che sintetizza al massimo l'impianto narrativo eliminando anche i noti intertitoli da film muto. Tutto il pathos del racconto è affidato a giochi di ombre, apparizioni fantasmatiche, distorsioni ottiche e ambientazioni inquietanti. Anche i rumori, impossibili da udire in un film muto, vengono proposti in maniera originale: i registi optano per una parola onomatopeica che appare ondulante e sfocata sullo schermo. Quindi, prima che la necessità di accattivarsi il pubblico portasse diversi registi a modificare la storia di Poe in modo da renderla più appetibile ma con una perdita dell'atmosfera da incubo che lo scrittore tentava di istillare, Webber e Watson provarono a recuperare la dimensione onirica e allucinata del racconto scritto nel 1839. L'estetica dei due registi è simile al sogno, il che rende questo corto particolarmente ostico se viene approcciato secondo parametri logici; molto meglio abbandonarsi alle suggestioni visive. Impensabile il pieno recupero moderno, il film resta, però, una perla rara per esploratori degli abissi storici del cinema. Voto rispettoso dell'età.
TRIVIA
⟡ Gli altri adattamenti cinematografici del racconto di Poe "La rovina della casa degli Usher", sono: la Chute de la maison Usher (1928) di Jean Epstein adattamento francese curato da Buñuel; the Fall of the house of Usher (1948) versione inglese di Ivan Barnett; i Vivi e i morti (1960) della Hammer; the Fall of the house of Husher (1966) prodotto tv; Histoires extraordinaires: la chute de la maison Usher (1981) film tv con Fanny Ardant; la Casa degli Usher (1981) corto animato cecoslovacco; the fall of the house of Usher (1982) film per la tv inglese con Martin Landau; Revenge in the house of Usher (1982) di Jesus Franco; il Mistero di casa Usher (1988) di Alan Birkinshaw con Oliver Reed; the Fall of the house of Usher (2002) una variazione musical rock di Ken Russell; the house of Usher (2006) thriller di Hayley Cloake.
Titolo originale
Id.
Regista:
James Sibley Watson Jr., Melville Webber
Durata, fotografia
13', b/n, muto
Paese:
USA
1928
Scritto da Exxagon nell'anno 2006; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
