Rod Lauren

Attore

Rod Lauren: tra glamour effimero e solitudine terminale

Roger Lawrence Strunk nacque a Fresno, California, il 26 marzo 1939. Il suo nome d'arte, Rod Lauren, venne forgiato dall'industria hollywoodiana secondo una logica di marketing ma, d’altra parte, la traiettoria biografica di questo attore incarna una delle narrazioni più ricorrenti e dolorose del sistema dello spettacolo americano: l'ascesa fulminea orchestrata dallo star system, seguita dalla caduta altrettanto rapida quando il prodotto cessa di rendere.

La Fabbricazione dell'Idolo Adolescenziale

Lauren emerse alla fine degli anni Cinquanta come teen idol, scaltra categoria di giovani star creata dal mondo dello spettacolo per capitalizzare (sul portafogli) degli adolescenti americani, i quali avevano progressivo accesso ai soldi e alla spesa. Il suo aspetto, che richiamava il viso di altre star più importanti quali Elvis Presley o James Dean, ovvero una bellezza regolare ma con una pennellata malinconica, lo rendeva perfetto per il progetto commerciale che avrebbe dovuto performare, il quale non contemplava necessariamente un raffinato stile recitativo, occorrendo, di fatto, che incarnasse solo una proiezione fantasmatica del desiderio adolescenziale.

La sua carriera cinematografica si sviluppò principalmente attraverso ruoli minori. Apparve in Terrified (1962), la Mano strisciante e Sinfonia di Morte, nonché in qualche produzione per la tv di non eccelso livello. Parallelamente, egli tentò la strada della musica: nel 1959, firmò un contratto discografico con la RCA Records, assumendo il nome d'arte di Rod Lauren. Molti dei suoi dischi hanno ricevuto una certa popolarità. Una canzone, "If I Had a Girl", scalò le classifiche della musica pop; Rod arrivò anche a cantarla nel popolare show televisivo di Perry Como. La realtà è che Lauren non riuscì mai a consolidare una presenza significativa né nel cinema, né nella discografia. Questo poteva dipendere dai limiti artistici del teen idol stesso ma, sovente, il problema era relativo al fatto che questi giovani star venivano lanciate sul mercato “a tamburella”, come avrebbe detto Enzetto, senza offrire né particolari garanzie, né troppe opportunità nel caso il “prodotto” non avesse mostrato di funzionare da subito.

Una vita sentimentale sfortunata e l’omicidio

La dimensione affettiva di Rod Lauren fu segnata da una precarietà parallela alla fragilità della sua condizione professionale. L’attore si sposò con l'attrice Jody McCrea nel 1963. Il matrimonio durò appena due anni, terminando con il divorzio nel 1965. I motivi di ciò che portò alla separazione non sono noti ma può essere che il matrimonio terminò per i fatto che Rod, nel 1964, fosse andato nelle Filippine per recitare in un Bacio per morire (1966). Lì aveva conosciuto Nida Bianca (foto a lato), una giovane attrice promettente. Lauren andò avanti e indietro fra le Filippine e gli USA per dieci anni finché, nel 1979, Rod divenne un residente permanente nelle Filippine e sposò Nida Blanca, la quale aveva progressivamente guadagnato credito come personalità artistica. La coppia, d’altra parte, era chiacchierata poiché Lauren, la cui carriera era ormai in declino, sembrava un semplice accompagnatore della star filippina.

Il 6 novembre 2001, Nida Bianca fu trovata morta in un parcheggio, picchiata e pugnalata 13 volte sul sedile posteriore della sua auto nel parcheggio dell'Atlanta Centre a Greenhills, San Juan, Metro Manila, posto in cui, ai tempi, lavorava per il Movie and Television Review and Classification Board, partecipando alle proiezioni e valutando i film due volte a settimana. Da subito, Rod fu il più sospetto. Si disse che egli avesse assunto un sicario per ucciderla poiché Blanca lo aveva diseredato da un testamento personale davvero ricco: la donna possedeva proprietà immobiliari e liquidità che ammontavano a 85 milioni di dollari, tra cui un condominio a Greenhills del valore di 10 milioni di dollari. Se Blanca avesse annullato il suo matrimonio, Strunk non avrebbe ottenuto nulla ma se Blanca fosse morta prima del divorzio, il coniuge avrebbe avuto voce in capitolo alla lettura del testamento, benché Blanca avesse stabilito che tutta la sua eredità sarebbe andata a sua figlia.

Le indagini e la fuga

Le indagini puntarono subito su Rod e il caso si basava sulle dichiarazioni dei testimoni e di Philip Medel, un assassino reo confesso che si era arreso alla Task Force filippina il 19 novembre 2001 e aveva dichiarato che Strunk lo aveva assunto per uccidere Blanca. Medel ritrattò la sua testimonianza quattro giorni dopo, sostenendo che la polizia lo avesse torturato per estorcergli la confessione; gli esami medici non trovarono prove a sostegno della sua dichiarazione di tortura.

Nonostante la ritrattazione di Medel, Strunk è rimasto il principale sospettato secondo i pubblici ministeri filippini, basandosi su prove circostanziali e dichiarazioni di nuovi testimoni. Tuttavia, prima del processo, l'ex attore chiese di poter tornare per qualche tempo in USA, nel gennaio 2002, per assistere la madre malata residente a Tracy (California). Strunk, in pratica, fuggì dalle Filippine e non ci tornò più. Le indagini, però, non si interruppero. In seguito, venne raggiunto in USA dalla richiesta delle autorità filippine, e venne arrestato nel maggio 2003 nella sua casa di Tracy affinché tornasse nelle Filippine per essere processato. L'udienza d’estradizione a Sacramento, tuttavia, non produsse alcuna prova a sostegno dell'accusa di omicidio su commissione, e, quindi, l’uomo fu liberato dalla custodia nel novembre 2003, evitando il processo nelle Filippine. Il governo filippino presentò una seconda richiesta di estradizione contro Strunk, ma non ottenne mai alcuna risposta ufficiale dal governo degli Stati Uniti.

Morte e ancora morte

Chiusa definitivamente la possibilità di essere perseguito penalmente e presa definitivamente residenza nella città californiana di Tracy, l’ex attore divenne attivo nella Good Shepherd Community Church e iniziò a lavorare come operatore di ripresa per la tv pubblica al canale 26.

Tuttavia, l'ex attore, stanco della pressione psicologica o, forse, per il senso di colpa, l'11 luglio 2007 si suicidò lanciandosi dal 2° piano del motel Tracy Inn di Tracy, nel quale aveva soggiornato per i tre giorni precedenti. Rod aveva 67 anni. Gli sono sopravvissuti i figli: un figlio, Derek Strunk di Los Angeles; la figlia, Christin Willitt che vive in Georgia.

Philip Medel è rimasto sospettato ed è stato tenuto in carcere fino alla sua morte, avvenuta il 7 aprile 2010 all'età di 62 anni. Il caso di Nida Blanca rimane ancora aperto e difficilmente, a questo punto, troverà soluzione.

Vero Nome:

Roger Lawrence Strunk

Luogo e data di Nascita:

Fresno, California, USA, 26/03/1939

Luogo E Data Di Morte:

Tracy, California, USA, 11/07/2007

Scritto da Exxagon nell'ottobre 2025; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

banner Affiliazione Amazon Prime video
exxagon, rextricted, disclaimer, homepage exxagon