Howling V: la rinascita

-

Voto:

Per Howling V grandi conflitti in produzione. Il fumantino produttore Clive Turner decise di spremere la saga al limite e ingaggiò Neal Sundstorm dietro consiglio del fratello regista Cedric Sundstrom impegnato su un altro set. Neal avrebbe sperato di vivere un’esperienza più serena rispetto a quanto accadutogli con Space mutiny - duello nel cosmo (1988) nel quale era subentrato alla regia a metà film realizzato ma non aveva fatto i conti con le sgradevoli ingerenze di Turner. Questi aveva ingaggiato un direttore della fotografia che non sapeva una parola di inglese e non riusciva a comunicare con Neal; perciò, via il precedente e dentro Arledge Armenaki che ne sapeva poco pure lui, ma almeno quel minimo per infilare due frasi. A lavoro finito, il film pare una sorta di "Dieci Piccoli Indiani" con un licantropo di troppo. Tutta la storia si volge in un tetro maniero che dà alla faccenda una certa aria gotica non sgradevole; in più, il film si apre con una serie di scambi di battute non proprio da buttare. Nonostante il plot non c'entri un’acca con ciò che era stato narrato nelle pellicole precedenti, Howling V risulta una ventata d'aria fresca rispetto ai tragici risultati dei precedenti sequel, benché la ventata d'aria fresca venga realizzata usando la rodatissima struttura del sottogenere old dark house. Nessuna illusione, però: la pellicola rimane assai modesta e raccoglie una manciata di attori sconosciuti, facendoli passare con una torcia in mano da una stanza scura all'altra, il tutto sottolineato da uno score musicale da dimenticare. La presenza del licantropo, così come il suo aspetto e le sue sanguinose imprese vanno in secondo piano rispetto alle indagini e al continuo ciarlare dei protagonisti. Potrebbe incuriosire coloro che sono appassionati di film colorati di giallo. Forse ok per una seconda serata abbioccata. Segue Howling VI - Mostriciattoli (Howling VI: The Freaks, 1990).


commercial
Titolo originale

Howling V: The Rebirth

Regista:

Neal Sundstrom

Durata, fotografia

96', colore

Paese:

UK, Ungheria

Anno

1989

Scritto da Exxagon nell'anno 2013; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0