Memento
Voto:
Leonard Shelby (Guy Pearce) è un ispettore assicurativo che indaga per scoprire chi abbia ucciso sua moglie. Nelle fasi dell’omicidio, lui stesso è rimasto gravemente ferito ed ora ha perso la capacità di memorizzare a breve termine: tutto ciò che fa, dice, vede e sente negli ultimi dieci minuti viene dimenticato. Per compensare lo stato amnesico, l’uomo scatta istantanee, scrive note ovunque e si fa tatuare sul corpo le informazioni vitali per acciuffare il colpevole dell'assassino. Con l'aiuto di Teddy (Joe Pantoliano), Leonard giungerà a ricostruire il suo passato.
LA RECE
Raffinato esercizio di stile o perfetto meccanismo mystery neo-noir, Memento non smette di affascinare. Visione (attenta!) consigliata.
MEMENTO ∎ Id.; ; USA; 2000; 113'; Colore; Mystery, Thriller, Noir ∎ ∎ Film spartiacque fra chi guarda i film e chi ne è osservatore attento, fra chi sonnecchia e chi si fa investigatore dell’immagine. Memento è un’amante esigente ma, se le si dedica attenzione, la ricompensa è lauta. Neo-noir che necessiterebbe di più di una visione per essere compreso appieno, Memento nasce dalla penna del fratello del regista Christopher, ovvero Jonah Nolan, che nel breve racconto “Memento Mori” ordisce la storia cronologicamente scombinata di un uomo alla disperata ricerca del bandolo della matassa della sua esistenza. La forza del film, e ciò che lo ha reso noto fra il pubblico come cimento cognitivo, è che esso è stato montato al contrario, ovvero inizia dalla fine, quindi procede in ordine cronologico inverso ma solo a tratti: per 5-10 minuti procede cronologicamente, poi torna indietro per altri 5-10 minuti. Benché sia un thriller, quindi, la suspense non si crea nell’attesa che venga rivelato il finale poiché esso è sostanzialmente mostrato nei primi 30 secondi del film. La suspense, perciò, è interlacciata al piacere di cercare di comprendere perché accade ciò che viene mostrato. A mano a mano che il film retrocede si riuscirà a capire il motivo per cui Leonard ha agito in quel modo violento nei confronti di Teddy, e farsi un'idea più chiara di chi siano i personaggi che ruotano intorno a lui: li scopriremo, ricorderemo e dimenticheremo con il protagonista. Pearce è un perfetto smemorato che trasmette in toto la drammaticità e, a volte, la comicità di una condizione al limite; Pantoliano è, al solito, un personaggio piacevolmente ambiguo; Carrie-Anne Moss dimostra di saperci fare anche senza l'aiuto del latex indossato l’anno prima in Matrix. Accusato da alcuni critici, forse non a torto, di essere più che altro un raffinatissimo esercizio di stile, Memento rimane uno di quei film che, terminata la visione, sollecita la conversazione fra gli spettatori che godranno la generale percezione di aver speso bene due ore della propria vita. Non stupisce affatto, da queste premesse, che il regista Nolan sia poi approdato a capolavori cinematografici o arzigogoli mentali quali Inception (2010), Interstellar (2014) e Tenet (2020). Attenzione al finale: in esso, fra le varie rivelazioni, viene mostrato un brevissimo particolare che, se mancate di percepire, rischia di rendere impossibile il completamento del puzzle. Nel frattempo, godetevi l’originale magari in double-bill con Predestination (2013), oppure con il remake indiano Ghajini (2005) o il remake del remake Ghajini (2008).
TRIVIA
Christopher Edward Nolan (1970) dixit: “Non appena la televisione è diventata l'unico modo secondario di guardare i film, i film hanno dovuto aderire a un sistema piuttosto lineare rispetto al modo in cui vengono scritti per cui ci si può distrarre per dieci minuti e rispondere al telefono senza perdere il punto” (IMDb.com).
⟡ Il soggetto del film, come detto, deriva dalla storia "Memento Mori" ma la sceneggiatura è considerata originale piuttosto che adattata, dal momento che il breve racconto è stato pubblicato solo dopo che il film fu girato.
⟡ Nell’edizione DVD a due dischi, nel secondo vi è tutto il film rimontato cronologicamente.
⟡ Benché la scena iniziale sia mostrata al contrario, ogni effetto sonoro non è stato invertito.
⟡ Il film fu filmato in 25 giorni in California Meridionale, nell'area presso Sunland e Tujunga. Alcune scene furono girate a Burbank sul Victory Boulevard.
⟡ Il numero di telefono di Teddy, 555-0134, è lo stesso di Marla Singers di Fight club (1999).
⟡ Il nome del negozio di tatuaggi deriva da Emma Thomas, moglie del regista Nolan.
⟡ La macchina fotografica che usa Leonard è una Polaroid 690.
⟡ La Honda Civic di Christopher Nolan si può vedere parcheggiata vicina alla Jaguar di Leonard al motel.
⟡ Nei titoli di coda si sarebbe dovuta usare la canzone "Paranoid Android" dei Radiohead ma Christopher Nolan decise che i diritti da pagare per l'utilizzo erano troppo alti in proporzione al budget disponibile di 9 milioni di dollari; il film ne ha poi incassati globalmente 25,5.
Titolo originale
Id.
Regista:
Christopher Nolan
Durata, fotografia
113', colore
Paese:
USA
2000
Scritto da Exxagon nell'anno 2012; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
