la Notte dei pipistrelli

-

Voto:

Il dottor Paul Carruthers (Bela Lugosi) non ha ricevuto il dovuto compenso per le sue ricerche. Per vendicarsi crea un pipistrello gigante che viene attirato da un dopobarba di sua invenzione, poi regalato a coloro che vuole siano attaccati dal mostruoso chirottero.

LA RECE

Uno scienziato pazzo con una peculiare fissazione per la cosmesi omicida: il terrore gotico incontra il lato oscuro della società dei consumi. Però viaggia tutto a bassi livelli. Lugosi sublime pulp.

Primo horror, ora reperibile anche in versione colorizzata, dell’allora neonata Producers Releasing Corporation (PRC) specializzata in low-budget e nata dalle ceneri della Producers Distributing Corporation (PDC). Primo horror nonché maggior successo della PRC. Esaltata dal risultato al botteghino, la casa di produzione cercherà, una volta finito il conflitto mondiale, di rifarsi con un sequel (Devil bat's daughter, 1946) e con un pedissequo remake (the Flying serpent, 1946). Niente da fare: il cuore della PRC smetterà di battere già nel 1948. Sfortunatamente, anche se le cose non sono del tutto correlate, fu proprio nel periodo in cui fu prodotto the Devil bat che l'attore Lugosi cadde nel vortice della droga e dell'alcolismo. Il titolo del film suggerirebbe un racconto vampiresco ma, a parte un pipistrellone succhia sangue, le affinità sono nulle. Piuttosto, si tratta di un bizzarro tentativo di porre una variazione horror-crime sul tema del dottore pazzo che, questa volta, fa uso di un dopobarba per guidare la sua arma, cioè il pipistrello di cui sopra. Il film non è mal realizzato, a parte le scenografie limitate e palesemente ricostruite in studio. I dialoghi non sono particolarmente noiosi e ci scappano anche due o tre situazioni comiche. Lo svolgimento dei fatti risulta dinamico e Lugosi cerca di recitare al meglio nei panni del vendicativo dottore. Il peggio rimane la realizzazione tecnica del pipistrello che appare rigido come un ciocco di legno. Siamo nel 1940, minuzie. Il film scorre senza pretese partendo da premesse assurde ma realizzate con una professionalità tale che lo spettatore compie il salto di fede. Non si tratta di una pellicola di quelle che rimangono nella memoria ma ha una sua dignità. Certo che, senza Lugosi, la Notte dei pipistrelli avrebbe avuto ben pochi elementi d'interesse. Per appassionati dell'horror barriccato.

TRIVIA

⟡ Nessun dato, per ora.

Titolo originale

The Devil Bat

Regista:

Jean Yarbrough

Durata, fotografia

68', b/n

Paese:

USA

Anno

1940

Scritto da Exxagon nell'anno 2013; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial