Project Silence

-

Voto:

Film orientale action e catastrofistico più di quanto riesca ad essere un animal-horror, con questi cani mutanti assediano gli umani un po’ come Train to Busan (2016) ma, qui, su un ponte. L’elemento davvero drammatico del film, tuttavia, non riguarda il racconto ma la triste sorte dell’attore protagonista: Lee Sun-Kyun, già visto in ruolo apicale in Parasite (2019), venne indagato, nel 2023, per uso di stupefacenti, cosa che pare abbia portato ad una crisi professionale e personale culminata tragicamente in un suicidio il 27 dicembre dello stesso anno; atto che il quarantottenne Lee ha messo in pratica chiudendosi in macchina e respirando i gas di scarico. Nel film, egli interpreta l'assistente presidenziale Cha Jung-Won in compagnia di sua figlia Cha Kyung-Min (Kim Su-An) con la quale ha un rapporto difficile dopo la morte della moglie. Diretti all’aeroporto, raggiungibile percorrendo un lungo ponte, i protagonisti si trovano avvolti da una nebbia che rende la guida difficile, tanto più che la strada è percorsa da un demente che va a folle velocità. Ne consegue un pazzesco tamponamento a catena nel quale viene coinvolto un veicolo militare adibito al trasporto di un branco di cani sperimentali, il famigerato Project Silence. Svolgimento piuttosto banale, con l’eroe che deve salvare la situazione e, al contempo, recuperare il rapporto con la figlia, mentre le sorti di diversi comprimari attivano i pulsanti emotivi dello spettatore: tenerezza per la coppia di anziani, simpatia per il benzinaio col suo cagnolino, incazzatura per il cinico politico. Il ponte diventa un trappolone architettonico nel quale i protagonisti si trovano a dover combattere per la loro sopravvivenza fra esplosioni, gas tossici e cani la cui pericolosità viene attivata da un portatile nelle mani di uno scienziato tremebondo che ha reso spietata la capobranco uccidendo davanti ai suoi occhi i suoi cuccioli; direttiva del capo del progetto per rendere spietata mamma cane (guarda che giri di parole per non scrivere "cagna"). Molto poco scientifico ma questo è quello che abbiamo. Insomma, un setting dinamico per esplorare, senza troppi orpelli concettuali, le dinamiche del potere, delle responsabilità individuali e del legame fra persone, cioè il bene collettivo. Di horror e sangue ce n’è poco ma il gioco è quello della tensione, delle strategie e dei dinamismi. Pur non raggiungendo vette di eccellenza, il film offre una buona dose d’intrattenimento per chi è in cerca di un action i cui feroci e muscolari assassini, i cani, non riescono, però, a fare davvero paura ma, piuttosto, tenerezza. Sì, come la coppia di anziani. Un grande nì ma adatto per una prima serata light.


banner Amazon music unlimited, 90 milioni di brani senza pubblicità, exxagon per Amazon
Fast rating

etichetta di valutazione veloce del sito exxagon per i film giudicati di basso livello

Titolo originale

Talchul: Project Silence

Regista:

Kim Tae-gon

Durata, fotografia

101', colore

Paese:

Corea del Sud, Hong Kong

Anno

2023

Scritto da Exxagon nel settembre 2025 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0