il Ritorno dei pomodori assassini

-

Voto:

Il professor Cancrena (John Astin) vuole conquistare il mondo con pomodori mutati in esseri umani. La prima creazione è Tara (Karen Mistal) che, però, scappa e s'innamora di Chad (Anthony Starke) e va a vivere con l’uomo che non sa che Tara è un pomodoro. Matt (George Clooney), amico di Chad, lo aiuterà quando il mad doctor vorrà riprendersi Tara.

LA RECE

Sulla base di un fantahorror con scienziato matto, De Bello continua il suo franchise dei pomodori cattivi che, questa volta, hanno aspetto umano. Anche meglio del primo film.

De Bello dà un seguito a Pomodori assassini (1977) e continua a giocare con la comicità demenziale tipica della wacky comedy finendo per sfondare la quarta parete, trovata in effetti non nuova in questo genere di film (Mezzogiorno e mezzo di fuoco, 1974; Balle spaziali, 1987). Il regista in persona, nel film, si lamenta per il fatto che siano finiti i soldi del budget e, così, fa ricorso alla sponsorizzazione occulta: durante l'azione entrano in campo lattine di Pepsi, alimenti per la prima colazione, snack e altri prodotti. Simpatico anche il cronista che intervista le persone umiliandole: "Questa donna evidentemente è troppo stupida e sconvolta per parlare davanti alla telecamera..." Il film è soprattutto noto per la presenza di un giovane George Clooney, già molto piacione e con una capigliatura alla Maradona, nonché per quella di John Astin, lo storico Gomez Addams della serie tv (1964-1966) che, qui, veste i panni del folle professore. Bella l'attrice Karen Mistral, al secolo Waldron, divetta che comparirà in diversi telefilm e in altre produzioni comico-deliranti come Cannibal women in the avocado jungle of death (1989). Una risata ci scappa, anche due se la vostra passione erano i film dei fratelli Zucker. La saga dei pomodori balordi continuerà con: Killer tomatoes strikes back (1990) e Killer tomatoes eat France (1992) semplici wacky comedy senza nessuno spunto horror.

TRIVIA

⟡ Costa Dillon, che nel film copre diversi ruoli, è segnalato nei credits come C.J. "Clark" Dillon per i primi ruoli, poi come "Ancora Dillon, chi altri?" e alla fine "Indovina chi?".

Titolo originale

Return of the Killer Tomatoes

Regista:

John De Bello

Durata, fotografia

98', colore

Paese:

USA

Anno

1998

Scritto da Exxagon nell'anno 2008 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial