Trasporto eccezionale - un Racconto di Natale
-
Voto:
Babbo Natale esiste? Certo, ma non è quell'anziano pacioso che ci vanno dicendo, bensì una gigantesca creatura cornuta che scanna i bimbi cattivi; non per nulla, in finlandese, lo si chiama “Joulu-pukki”, capra di Natale. Il Crampus, quindi, o giù di lì. I finlandesi lo sapevano e hanno fatto in modo di intrappolarlo nel ghiaccio come Dante disse di Satana, e poi sotterrarlo dentro una montagna. Un folle faccendiere si mette a scavare dove non dovrebbe ed iniziano i problemi. Horror non-horror inusuale, per tema e svolgimento, che vede al centro dell’azione il giovane Pietari (Onni Tommila), il quale capisce tutto prima degli adulti e poi, da ometto coraggioso qual è, risolve il dramma. Ciò che colpisce del film, e quasi passa inosservata, è la totale assenza di figure femminili. Tutti nel film sono maschi in età diverse della vita: bambini, adulti e vecchi, anche vecchi elfi, con il rapporto centrale fra padre e figlio in contrasto ma che l’avventura fantasy farà riavvicinare. Poi ci sarebbe questo mega-Krampus la cui presenza, per risparmio effettistico, non viene mai esplicitato e ci si limita a (non) vederlo bloccato dentro un macigno di ghiaccio. Film non sgradevole e di una certa delicatezza e fascino, per genti ed ambienti lontani, ma anche irrisolto, inconcludente, bambinesco e la cui parte più interessante sembra cominciare proprio quando il film termina. Jalmari Helander immaginava di poter realizzare un seguito che raccontasse gli esiti dei “rare exports” intorno al mondo ma, per una cosa del genere, sarebbero occorsi molti soldi; per ora pare abbia trovato i soldi solo per due corti: Rare Exports Inc. (2003) e The Official Rare Exports Inc. Safety Instructions 2005 (2005). Sul medesimo tema, meglio Krampus - Natale non è sempre Natale (2015).

Titolo originale
Rare exports
Regista:
Jalmari Helander
Durata, fotografia
84', colore
Paese:
Finlandia, Norvegia, Francia, Svezia
2010
Scritto da Exxagon nell'anno 2020; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0