Tromeo & Juliet
-
Voto:
Cappy Capulet (William Beckwith) e Monty Que (Earl McKoy) sono due ex produttori di porno in quel di New York City, prima amiconi, ora acerrimi nemici; i membri delle loro famiglie sono costantemente in battaglia. Tuttavia, quando, Tromeo Que (Will Keenan) vede Juliet Capulet (Jane Jensen) a una festa, per i due è colpo di fulmine reciproco ma Juliet è promessa sposa allo svalvolato mercante di carne London Arbuckle (Steve Gibbons).
LA RECE
Parodia trash della Troma che trasforma Romeo e Giulietta in una satira volgare e splatter, ambientata nel mondo del porno con personaggi deliberatamente degradati. Il film funziona per chi conosce lo stile Troma e Shakespeare, offrendo una dissacrazione di buon intrattenimento nonostante effetti speciali grezzi e recitazione mediocre. Uno dei migliori film Troma, se non il migliore in assoluto.
A seguito del successo della versione giovanilistica del dramma shakespeariano girata da Baz Luhrman Romeo + Giulietta (1996), Kaufman ed Herz presero la palla al balzo realizzando Tromeo & Juliet, uno dei pochi film Troma che ha avuto diffusione nelle sale cinematografiche, oltre ad essere, almeno fino al 1996, il film della casa di produzione newyorkese più costoso. Lo sforzo produttivo fu premiato sia dal pubblico sia dalla critica, per una volta clemente con la Troma. Tuttavia, non va dimenticato che, trattandosi di un film di Kaufman, si sprecano i tentativi di vilipendere il buongusto e ciò che per secoli è stato considerato drammaticamente sacro. Così, le due famiglie rivali ora sono nel business del porno, Giulietta fa sesso con la tata, Cappy Capulet è un sadico incestuoso, Romeo si masturba davanti allo schermo del PC, il prete che aiuta i due giovani è un pedofilo e altre nefandezze assortite. Alcuni titoli di opere shakespeariane vengono messi alla berlina con giochi di parole che non vanno per il sottile: “As You Like It” diventa “As You Lick It”, come lo leccate; “Much Ado About Nothing” diventa “Much Ado About Humping”, molto rumore riguardo lo scopare. Non mancano scene di sangue particolarmente forti, così come scene volgari: in effetti, non penso che il poeta di Stratford sull'Avon avesse inteso il capofamiglia Montecchi come un alcolizzato scoreggione. Il requisito necessario per lo spettatore è conoscere lo stile Troma: una volta coscienti della filosofia che da decenni Kaufman (figlio spirituale di Ed Wood Jr., Corman e Waters) porta avanti con orgoglio, non è cosa impossibile che Tromeo & Juliet riesca a conquistare lo spettatore. Oltretutto, la commistione fra stile di scrittura poetico e slang moderno risulta particolarmente riuscito. La pellicola appare palesemente più intelligente della media delle produzioni Troma perché rimane legata al plot e non si perde negli sketch o, almeno, non ci si perde completamente. Molte battute possono risultare divertenti per tutti, mentre altre verranno rilevate solo da coloro che conoscono bene il dramma di Shakespeare. Immancabili, in ogni caso, uno stuolo di attori cani (tranne Will Keenan), effetti speciali grezzi e una violenza tanto assurda quanto cartoonistica. Pur nella sua programmatica pochezza e sgradevolezza, Tromeo & Juliet piacque e piace, e rimane uno dei migliori prodotti, se non il migliore, di casa Kaufman. Se non vi piace questo film della Troma potete tranquillamente evitare di guardare qualsiasi altro loro prodotto.
TRIVIA
⟡ Il film è reperibile in tre diverse versioni: il director's cut senza censura, la R-rated version e una terza versione approvata per la tivù.
⟡ Nei titoli di coda le solite battute tipiche della Troma. "Gente che non ha recitato in questo film: Sandra Bullock, John Travolta, Gerard Depardieu, Michelle Pfeiffer, Gabe Kaplan e Danielle (sic) Day Lewis".
⟡ La scena della macchina che si ribalta, presente in quasi tutti i film della Troma, è riciclata da Sgt. Kabukiman N.Y.P.D. (1991).
⟡ La scena in cui London Arbuckle si lancia dalla finestra fu quasi causa di morte per lo stuntman. Quando il cascatore saltò la prima volta, il vetro finto era troppo spesso per rompersi, così i tecnici lo tolsero. Lo stuntman, tuttavia, si dimenticò che il vetro era stato tolto e saltò a tutta forza pensando di dover infrangere il vetro di scena e finì oltre la zona d’atterraggio.
⟡ Il film avrebbe dovuto essere scritto in pentametri giambici ma Gunn, che peraltro fu pagato solo 150 dollari, si annoiava troppo a scrivere quel tipo di dialoghi, così lì inserì solo in alcune parti.
⟡ Lloyd Kaufman fu ispirato a fare questo film dopo una visita alla tomba di Shakespeare. Si ispirò anche all'adattamento del 1930 compiuto da George Cukor.
⟡ Lemmy (1945-2015), bassista e voce dei Motörhead, fece il narratore per il film senza chiedere compenso in quanto considerava la Troma il "rock and roll del cinema".
⟡ Jane Jensen è una musicista e scrisse due canzoni per il film; ne ha scritte due anche per l'horror Slither (2006).
⟡ La scena dell’applicazione del piercing al capezzolo mostrata nel film non è un effetto speciale.
⟡ Gli Ass Ponies chiesero solo 7 dollari e 95 cent per i diritti connessi all’utilizzo della loro canzone, dato che gli interessava solo avere un assegno della Troma da incorniciare e attaccare al muro. Quando Lloyd Kaufman seppe di questa cosa dell'assegno trofeo, lo stracciò.
Titolo originale
Id.
Regista:
Lloyd Kaufman
Durata, fotografia
107', colore
Paese:
USA
1996
Scritto da Exxagon nell'anno 2007 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
