Slither

-

Voto:

Un meteorite cade a Wheelsy, South Carolina. Grant Grant (Michael Rooker) s'imbatte in esso e viene posseduto da un parassita alieno. Spuntatigli dei tentacoli, non solo a Grant viene voglia di carne cruda ma rapisce anche una donna per trasformarla in un utero gigante per le sue larve vermiformi. Lo sceriffo Bill Pardy (Nathan Fillon) e Starla (Elizabeth Banks), moglie di Grant provano a combattere le lumache spaziali, le quali, penetrate nella bocca delle persone, le trasformano in una sorta di zombi.

LA RECE

Fantahorror scanzonato ma ben realizzato che sfortunatamente floppò in modo pesante al botteghino perché frainteso a priori per il bizzarro tema delle lumache spaziali. Valido soprattutto per gli appassionati di horror, gli unici capaci di vederne i vari strati e coglierne le citazioni. Potenzialità di piccolo cult ma andò altrimenti.

Debutto registico per James Gunn cresciuto in casa Troma, scrivendo la sceneggiatura del cult-trash Tromeo & Juliet (1996) ma anche la biografia di Lloyd Kaufman, fondatore della suddetta casa di produzione: "All I Need to Know About Filmmaking I Learned from the Toxic Avenger". Consapevole della materia trattata e incline a rileggere l'horror in chiave ironica, Gunn recupera buona parte del soggetto di Dimensione terrore (1986), fantahorror già di suo citazionista e ironico che trattava di lumache aliene che possedevano i corpi umani e facevano risorgere i morti. Capace di giocare con il genere fra serio, faceto e riferimenti ad altre pellicole, il regista non si limita a realizzare un divertissement per amanti della materia. I dialoghi taglienti e sarcastici, l'ironia verso la provincia statunitense, i buoni effetti speciali, lo splatter e la leggerezza con cui tutto questo viene proposto, rendono il film decisamente piacevole. A ben guardare, e per alcune scene e frasi, sembra anche di cogliere un parallelismo fra affamatissimi contagiati e povera gente alla quale si oppongono i repubblicani: "Non guardarmi a quel modo! Non devi giudicarmi! Tu non sai cosa significa essere così affamati! Non provare a giudicarmi, tanto non sai fare altro! Dannato repubblicano, vi sbatteremo fuori dalla città, sporchi repubblicani!!!". Fillion, divenuto noto con la serie Firefly (2002-2003), ha la faccia giusta per il ruolo dell'eroe impacciato anche se il suo personaggio, come un po' tutti nella pellicola, è troppo generico per essere incisivo. Emerge, invece, Rooker che gli appassionati di pellicole dal gusto forte riconosceranno come il protagonista di Henry: pioggia di sangue (1986). Slither è un horror scanzonato ma ben realizzato che sfortunatamente floppò in modo pesante al botteghino perché frainteso a priori per il bizzarro tema delle lumache spaziali. Di fatto si tratta di materia valida solo per gli appassionati di horror, gli unici capaci di vederne i vari strati e coglierne le citazioni. Peccato, comunque, perché Gunn, equilibrando meglio il prevalente lato ironico con quello orrorifico, avrebbe potuto dar vita a un piccolo cult. Dategli una chance. Occhio al finale post titoli di coda.

TRIVIA

James Francis Gunn Jr. (1966) dixit: "Penso che una delle cose che mi spinge a raccontare storie, e all'arte in generale, sia trovare il bello in un'enorme ammasso di bruttezza" (IMDb.com).

⟡ Nella carrellata iniziale sulla cittadina, si vede un negozio di armi di proprietà di Max Renn; il nome del protagonista di Videodrome (1983).

⟡ Nel film si fa riferimento a una fattoria posseduta dalla famiglia Castevet; è il cognome dei vicini di casa satanisti in Rosemary's baby (1968).

⟡ Brenda James guarda in tv the Toxic avenger (1986).

⟡ Il mostro finale, con tanto di persone fuse alla sua massa informe, ricorda l'orgia finale del film Society - the horror (1989).

⟡ Uno dei negozi che si vede a inizio film è posseduto da R. J. MacReady, nome del personaggio interpretato da Kurt Russell nel film la Cosa (1982).

⟡ La scena con la ragazza nella vasca da bagno è una citazione di una nota sequenza di Nightmare - dal profondo della notte (1984 ).

⟡ La mostruosa trasformazione di Grant Grant è ispirata a quella del Dr. Pretorius di From Beyond - terrore da/l'ignoto (1986).

⟡ A un certo punto del film, è udibile il tema musicale di Predator (1987).

⟡ Il Meg Penny' Diner è una citazione de il Fluido che uccide (1988).

⟡ Nel film ci sono almeno due citazioni da Tremors (1990): la Earl Bassett Community School prende il nome dal protagonista interpretato da Fred Ward; anche in Slither, come in Tremors, si usa il gioco del sasso-forbice-carta per decidere "chi va per primo".

⟡ Un festone visibile all'inizio del film, e anche dopo, riporta la scritta "Henenlotter's Saddle Lodge presents Deer Cheer", palese riferimento al regista Frank Henenlotter di Basket case (1982) e Brain damage - la maledizione di Elmer (1988).

⟡ La canzone cantata male dalla donna al karaoke è il tema principale del film la Moglie del soldato (1992).

⟡ Come accadeva fra Mal e Jayne nel film Serenity (2005), qui Pardy dice a Trevor che non ha bisogno di prendere una granata. In entrambi i film la granata viene utilizzata in seguito .

⟡ Il regista compare nel film nei panni di un professore della scuola in cui insegna Starla.

⟡ Jenna ed Emily Strutemyer prendono il nome, rispettivamente, dalla moglie del regista e dalla sorella di quella. Jenna Fisher interpreta Shelby, ruolo datole da suo marito come regalo per il compleanno; la donna era da sempre fan degli zombie-movie e uno dei suoi sogni era interpretare un morto vivente.

⟡ Nella versione originale, la voce del dottor Grant che parla al telefono con Starla è quella del regista Rob Zombie.

⟡ Nel film, Jack dice a Bill che Brenda è la nipote di Randy Flagg, nome di uno dei cattivi di diversi romanzi di Stephen King, incluso "L'Ombra dello Scorpione".

Titolo originale

Id.

Regista:

James Gunn

Durata, fotografia

95', colore

Paese:

Canada, USA

Anno

2006

Scritto da Exxagon nell'anno 2011 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial