From Beyond - Terrore dall'ignoto
-
Voto:
Il degente Tillinghast (Jeffrey Combs) attira l'attenzione della dottoressa McMichaels (Barbara Crampton) che inizia a credere ai deliri del giovane. Tillinghast sostiene di aver creato, insieme al dottor Pretorius (Ted Sorel), una strana macchina "risuonatrice" generante una particolare vibrazione che va a stimolare la ghiandola pineale, ovvero il terzo occhio, aprendo sul mondo un universo parallelo di piacere ed esseri mostruosi. Katherine decide di riprovare l'esperimento che risulterà in un’invasione di creature bizzarre, suggestioni sadomaso e splatter.
LA RECE
Dall'universo lovecraftiano, un b-movie che avrebbe necessitato di migliori mezzi ma, pur così, ha conquistato una sua memorabilità di seconda linea.
Per il suo terzo prodotto, Gordon rimette in campo lo stesso team di Re-Animator (1985) traendo ancora ispirazione da Lovecraft, però si dimentica di usare la sua nota vena ironica, il che scontentò alcuni. Poveristico ma decisamente impressionante negli anni in cui uscì, From beyond sta invecchiando maluccio benché conservi ancora una certa atmosfera inquietante e l’imperituro fascino perverso delle orrorifiche dimensioni “altre” tratteggiate da Lovecraft. Lo studio di Gordon sulla percezione e sulla dipendenza dalla percezione stessa è supportato da una buona performance degli attori; la dottoressa che finisce per mostrarsi in abbigliamento sadomaso non è, però, il massimo e la scena incriminata muove ancor’oggi a un sommesso ghigno. Gli effetti speciali passano da lampi di luce un po’ pacchiani alle soluzioni pre-digitali, soprattutto sovrapposizioni. Ad ogni modo, le creature provenienti dall'altra dimensione sono ancora abbastanza inquietanti. Il mad doctor deforme, invece, ricorda troppo da vicino le meglio realizzate creature del film la Cosa (1982) di Carpenter. Nonostante le varie pochezze, l'immagine di Combs con la ghiandola pineale che esce dalla fronte e che vede il calore come il Predator resta un’immagine abbastanza iconica nell’ambito dei B-movie. Non un brutto film e decisamente sinistro: avrebbe di sicuro necessitato di maggior finanziamenti e di mani tecniche più ferme per mostrarsi nella sua forma migliore, d’altronde stiamo ancora attendendo qualcuno che sappia trattare Lovecraft con il dovuto rispetto. Comunque sia, gli amanti del genere hanno provato sempre un certo affetto per questo film di Gordon che è stato, in una certa misura, e non bene, remeccato come Banshee chapter - i file segreti della CIA (2013).
TRIVIA
⟡ Quando la dottoressa McMichaels sta leggendo i dati che riguardano Crawford dice che quest’ultimo ha studiato alla Miskatonic University, ateneo di fantasia ove si svolgono i fatti di Re-Animator.
⟡ Il dottor Bloch deve il suo nome a un tributo che il regista ha voluto fare a Robert Bloch, l’autore che scrisse il romanzo da cui fu tratto Psyco (1960).
⟡ Pretorius prende il nome da Septimus Pretorius (la Moglie di Frankenstein, 1935) l'insegnante di Frankenstein che instillerà in quest'ultimo la curiosità e le nozioni per la creazione del suo noto mostro.
Titolo originale
From beyond
Regista:
Stuart Gordon
Durata, fotografia
85', colore
Paese:
USA
1986
Scritto da Exxagon nell'anno 2006; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
