Re-Animator
Voto:
All'università Miskatonic di Arkham, il dottor Herbert West (Jeffrey Combs) compie studi su un fluido che riporta in vita i morti e, in ciò, si fa aiutare da Dan (Bruce Abbott), la cui fidanzata Meg (Barbara Crampton) è figlia del dottor Halsey (Robert Sampson). Herbert si scontra con le vecchie teorie del dottor Hill (David Gale) che gli mette i bastoni fra le ruote ma, comunque, sperimenta il fluido. Esso funziona ma trasforma i morti in esseri violentissimi e molto forti; uno di questi ucciderà Halsey. Hill viene a conoscenza della scoperta e vuole attribuirsi i meriti lasciando fuori Herbert.
LA RECE
Gioiellino horror nato come prodotto di seconda fila ma che, nel tempo, è assurto a icona di media grandezza per quella sua capacità di fondere incubo lovecraftiano, suggestioni sessuali, splatter e black humor.
Film tenuto in grande considerazione dagli appassionati del genere. Notevole debutto alla regia di Stuart Gordon e, alla produzione, di Brian Yuzna, poi, a propria volta, regista di Society - the horror (1989). I due si incontrarono a Los Angeles, puntarono l’uno sull’altro - Yuzna ci puntò tutti i suoi soldi più dei prestiti contratti - e, in qualche modo, si fecero un nome, benché il film fece flop al botteghino. Il talento, tuttavia, venne intercettato. Esattamente come accadrà sette anni dopo con Splatters - gli schizzacervelli (1992) di Peter Jackson, Gordon riuscì nell'impresa di declinare l'horror in una dimensione parodistica ma non idiota, dando vita a un prodotto dinamico, divertente e coerente con ciò che ha deciso di raccontare, ovvero un mix di sei differenti storie di Lovecraft amalgamate con nudi, soprattutto quelli della Crampton, galloni di sangue e parti anatomiche. In effetti, il lavoro di Yuzna e Gordon riesce a fondere mirabilmente l'orrore lovecraftiano con un'estetica che richiama i primi film della Hammer, creando un cocktail visivo che attinge dall'immaginario del medical horror con scienziato pazzo, il cui archetipo è sempre Frankenstein, ma con un approccio decisamente più splatter e anarchico. Emerge, perciò, un inoffensivo esercizio di cinema granguignolesco che, al tempo, si beccò il divieto ai minori di 18 ma oggi, con una censura a maglie meno strette, è passibile di essere goduto in tutta la sua salace spavalderia. Re-Animator è una pellicola gioiosamente strampalata nell'esibire il sangue, e questa leggerezza permette di non notare così marcatamente una certa approssimazione recitativa; infatti, Combs, con la sua faccia da primo della classe invasato, è l'unico che convince e l'unico volto che ci ricordiamo dopo aver spento lo schermo, con l'eccezione, forse, di David Gale. Alla base, il ben noto archetipo del mad doctor che travalica i limiti della scienza, qui esasperati da un West maniacale che supera anche i cancelli della morte. Visione imprescindibile per gli appassionati di horror, si tratta di un film che potrebbe essere consigliato in double-bill con la Casa (1981) di Sam Raimi o Basket case (1982) di Frank Henenlotter per la sua capacità di fondere l'horror con elementi di commedia nera. Seguono Re-animator 2 (1990) e Beyond Re-Animator (2013). Nel 2017, il tema è stato ripreso dal nostro Ivan Zuccon con Herbert West: Re-Animator.
TRIVIA
Stuart Gordon (1947-2020) dixit: “I puristi di Lovecraft sono sempre molto arrabbiati con me perché inserisco nudità nei miei film e non c'è nudità in Lovecraft. Io rispondo che c'è un'enorme sessualità in Lovecraft, e paura del sesso, per cui ha preso l'atto riproduttivo e l’ha trasformato in qualcosa di mostruoso. Anche se non lo esplicita, ne parla costantemente nelle sue storie e, in un film, bisogna usare le immagini per mostrare le cose” (IMDb.com).
⟡ Il primo uomo rianimato all'obitorio è l’attore Peter Kent, la controfigura ufficiale di Arnold Schwarzenegger.
⟡ Gli effettisti usarono 360 litri di sangue finto durante le riprese.
⟡ L'uomo seduto di fianco a Meg con la mandibola bendata è Phillip Cameron, padre del famoso regista James Cameron.
⟡ L’attore David Gale divorziò poco dopo la conclusione delle riprese. Alcuni nel cast sospettarono che la scena nella quale Gale, nei panni del Dr. Hill, tenta di stuprare Megan fu la causa della rottura con la consorte. David Quentin Gale è deceduto nel 1991 a 54 anni in seguito a complicazioni dopo un’operazione a cuore aperto.
⟡ La donna che Dan tenta di resuscitare all’inizio del film era una simpatica burlona amante dei dildo che, per divertire la crew, nascondeva i suoi amati oggetti sessuali dentro i corpi dei finti cadaveri sul set.
⟡ Il regista Yuzna compare nei panni di un cadavere all’obitorio.
⟡ Lo scrittore Lovecraft non era particolarmente affezionato alle storie di “Re-animator” che scriveva solo perché gli garantivano un guadagno di cinque dollari a pezzo.
Titolo originale
Id.
Regista:
Stuart Gordon
Durata, fotografia
86', colore
Paese:
USA
1985
Scritto da Exxagon nell'anno 2005 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
