Beyond Re-Animator
-
Voto:
Howard Phillips (Jason Barry) prende servizio come medico nella stessa prigione nella quale è detenuto il folle medico Herbert West (Jeffrey Combs). West diventerà l'assistente di Phillips e poi medico a capo di procedure che riporteranno in vita alcuni detenuti morti. Il magico siero di West servirà a Phillips quando la ragazza di questo (Elsa Pataky) verrà uccisa dal sadico direttore.
LA RECE
Trequel non eccellente di un film cult. Nel finale, l'eccesso prende il sopravvento e Yuzna recupera l'alchimia dell'originale.
A distanza di diciotto anni dal primo film Re-Animator e dopo tredici dal sequel Re-Animator 2, Brian Yuzna fruga nel cilindro cercando qualche nuova magia per rinverdire la storia di Herbert West, e lo fa, ahimé, con poca voglia, scontento dell’esperienza e solo per assecondare i fan della serie e alcuni degli attori protagonisti che gli chiedevano di tornare nella parte. Grosse novità paiono non esserci, quindi si tentano nuovi modi di far scorrere sangue con il sorriso sulle labbra. Beyond Re-Animator, con i suoi non troppo velati riferimenti a Frankenstein e il mostro dell'Inferno (1947) e la Maledizione di Frankenstein (1966), si caratterizza per un lento ma non noioso progredire della vicenda abitata da personaggi la cui sorte non è del tutto prevedibile verso un finale che deraglia nel territorio eccessivo che aveva determinato il successo del primo film. È proprio nel finale, mix di sesso e splatter divertito più che ostentato, che Yuzna tenta di recuperare l'alchimia del film del '85. Si trova il tempo per citazioni dotte come il pene tagliato con un morso (l'Ultima casa a sinistra, 1972) o il dottor Tongue preso da il Giorno degli zombie (1985). Spassosi i bizzarri effetti speciali di Screaming Mad George, ma anche la resa attoriale di Combs insieme ad altri convincenti comprimari fra i quali Simon Andreu (Brando) che nel ‘72 vestì i panni del marito in un Abito da sposa macchiato di sangue di Aranda; non male, poi, il cammeo del comico spagnolo Santiago Segura nelle vesti di un carcerato tossico. Imperdibili le vicissitudini del pene staccato e del topo che lo ruba, nonché i titoli di coda nei quali si può assistere a una lotta fra il pene e il topo; quando si dice aggressione fallica.
TRIVIA
⟡ Il film è stato girato all'Hospital del Mar (Barcellona) e alla Prison Modelo di Valencia.
⟡ Il personaggio interpretato da Jason Barry si chiama Howard Phillips. Il film è basato su un personaggio inventato da Lovecraft, il cui nome completo era Howard Phillips Lovecraft.
⟡ Il cognome della protagonista femminile interpretata dalla Pataky è Olney, lo stesso cognome che ha il personaggio principale Thomas Olney nella storia di Lovecraft "La casa misteriosa lassù nella nebbia" (1924).
Titolo originale
Id.
Regista:
Brian Yuzna
Durata, fotografia
96', colore
Paese:
Spagna
2003
Scritto da Exxagon nell'anno 2006; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
