W.R - i Misteri dell'Organismo
-
Voto:
Film documentaristico
LA RECE
Avanguardismo che usa le teorie dello psicanalista Wilhelm Reich per criticare come sia il comunismo che il capitalismo. Il film mescola documentario, finzione e materiale d'archivio in un collage provocatorio che valse censure sia ad Est sia ad Ovest. E già questo basta a rendere interessante il lavoro di Makavejev.
Il primo e unico film documentaristico, slapstick, comunista, anticomunista, d'avanguardia che tratta di sesso. Basta e avanza. È dura rintracciare una trama lineare per W.R. - i Misteri dell’Organismo poiché il regista jugoslavo Makavejev (1932-2019), a suo dire, si rifaceva al montaggio dialettico teorizzato da Eisenstein, il quale, però, non riusciva a metterlo in pratica per il poco senso dell'umorismo che lo caratterizzava. Di base, si parte da una rilettura del lavoro dello psicanalista austriaco Wilhelm Reich, un tempo assistente di Freud, poi comunista convinto, poi anticomunista convinto, quindi naturalizzato americano che propugnava l'orgasmo come forma di liberazione psicosociale. Reich creò un accumulatore di Orgone, l'energia vitale presente durante l'orgasmo, e cercò di venderla al pubblico, oltre a organizzare incontri di gruppi che usavano il sesso come cura per le malattie. Le teorie di Reich non trovarono il plauso della comunità scientifica, lui venne condannato dalla Food and Drug Administration e finì in prigione dove, nel 1957, morì. Per Makavejev, la storia è spunto per mostrare come la politica, sia quella marxista sia quella occidentale, non facciano altro che tentare di limitare la sessualità della gente e, per estensione del concetto, la libertà, finendo, però, per fallire. Alla sua uscita, il film ricevette il plauso di molta critica ma, prevedibilmente, scatenò le ire di diverse persone e per diversi motivi. Ad Est fu bandito perché offendeva i Russi, in USA i seguaci di Reich accusarono Makavejev di aver cannibalizzato le teorie e i metodi del loro maestro; altrove, il film venne considerato semplicemente pornografico per le molte immagini esplicitamente sessuali, pur essendo la pornografia ben altra cosa. Il film, comunque, e tanto per non sbagliarsi, venne immediatamente bandito in Jugoslavia, e Makavejev venne espulso dal partito comunista e dalla nazione. Al tempo, il regista si disse stupito per il clamore suscitato da un film che, in effetti, fu prodotto per offendere più di una persona con il sesso, ovvero con l’insita forza iconoclasta che questo ha sempre avuto. La sessualità, per sua natura refrattaria alla linearità e all'ordine precostituito, mal si accompagna all'ideologia sociale, di sinistra o di destra, e ben si addice, invece, alla collisione di stili cinematografici differenti: documentaristica, finzione, narrazione e altro. Oltre alla storia di Wilhelm Reich, in W.R. - I Misteri dell'Organismo si possono vedere spezzoni di un filmato propagandistico su Stalin, un melodramma fra la femminista-comunista iugoslava Milena e il pattinatore russo Vladimir che finisce con la donna decapitata con un pattino (ma la testa continua a parlare) omaggio a il Cervello che non voleva morire (1962), si seguono le pessime poesie di Tuli Kupfeberg che si aggira per Manhattan masturbando il suo fucile, e una serie di altri bizzarri personaggi newyorkesi. Un film unico nel suo genere, irripetibile e le cui impressioni principali sono solo quelle che, soggettivamente, si riescono a percepire senza necessità che le immagini vengano spiegate più di tanto. W.R. - i Misteri dell’Organismo è una parodia volutamente oscena della politica ai tempi della Guerra Fredda e dei costumi sociali bacchettoni, ma è anche un collage impressionista e psichedelico di comunisti, borghesi e freakettoni messi alla berlina, tutti insieme, in salsa Makavejev, piatto che potrebbe risultare indigesto a molti. Da guardare senza il cipiglio da critico intellettualoide.
TRIVIA
⟡ Nessun dato, per ora.
Fast rating
Titolo originale
Misterije organizma
Regista:
Dusan Makavejev
Durata, fotografia
90', colore
Paese:
Iugoslavia, Germania
1971
Scritto da Exxagon nell'anno 2012 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
