l'Armata delle tenebre
-
Voto:
Il macho Ash (Bruce Campbell) si ritrova, motosega e fucile alla mano, in una landa desolata nel bel mezzo di un Medioevo funestato da demoni. Dopo aver provato il suo coraggio agli autoctoni, Ash accetta di recuperare il Necronomicon ex Mortis, libro grazie al quale gli sarà possibile ritornare nel suo tempo. Il Male, ovviamente, si oppone all’audace impresa.
LA RECE
Non iconico come il capostipite del franchise, tuttavia il gioco dark comedy di Raimi funzionava e, dopo anni, funziona ancora.
Dopo parecchie beghe legali con la De Laurentiis, l'Armata delle tenebre uscì nelle sale in una versione approvata di 81 minuti, facendo progredire l'evoluzione di Evil dead (la Casa, 1982; la Casa 2, 1987) da horror a commedia di tono slapstick così da avvicinare Ash ai tempi comici delle vecchie pellicole in bianco e nero, cosa che avrà nella scena del mulino l’apice citazionista di un’antica passione del regista: i Tre Marmittoni (Three Stooges). Raimi riesce a costruire una storia dinamica, colma di gag, alcune riuscite e altre sempliciotte ma la narrativa non smette mai d’intrattenere. Il prodotto ha una sua personalità ben definita, una buona performance attoriale titaneggiata da Cambpell e una regia rutilante che non fa mancare la necessaria dose di splatter attenuato dalla cornice fantasy. Il film rimane pienamente godibile anche dalle nuove leve di fan, tuttavia, la sua atmosfera scanzonata, e in qualche modo naïf, è più affine al cinema anni Ottanta che all’horror maniaco-depresso post 2000. Andatevi a recuperare il Director’s Cut che dura ’96 minuti e ha un finale più ironico e oscuro. Film non iconico come il capostipite del 1982 ma entrato da tempo nelle simpatie dei fan e giustamente: nel suo genere è un perfetto meccanismo di intrattenimento. Da vedere popcorn alla mano.
TRIVIA
⟡ La Oldsmobile che viaggia nel tempo apparteneva al regista. Raimi l'ha piazzata in parecchi dei suoi primi film ogni volta più conciata di prima. Gli oggetti che si trovano nel bagagliaio non sono stati messi lì apposta ma erano le cose che Raimi teneva normalmente in quello spazio; fra essi, si può vedere un numero della rivista Fangoria.
⟡ La parola magica che deve dire Ash, ovvero "Clatto Verata Nicto" è un riferimento a "Klaatu, Barada, Nikto", la parola d'ordine per comandare il robot Gort nel film Ultimatum alla terra (1951).
⟡ Questa la differenza nel finale del film nella versione cinematografica e in quella uncut. Nella versione che tutti conoscono, denominata S-Mart version, Ash pronuncia le parole magiche e si ritrova nel market, tedia il dipendente con i suoi racconti, spara alla zombi e si dà delle arie con una donna. Nella versione denominata Apocalypse, ad Ash viene data una pozione per tornare nel futuro e gli viene consigliato di berne sette gocce, né più né meno: il protagonista sbaglia a prendere le gocce e si ritrova in un lontano futuro postnucleare.
⟡ Per dare l'impressione che la motosega fosse sempre in funzione, Campbell aveva un tubo che partiva dalla sua gamba, passava per il braccio e si collegava alla motosega; il tubo espelleva fumo di tabacco.
Titolo originale
Army of darkness
Regista:
Sam Raimi
Durata, fotografia
81', colore
Paese:
USA
1992
Scritto da Exxagon nell'anno 2007; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
