la Casa 2
-
Voto:
Ash (Bruce Campbell) porta in un cottage isolato la sua donna per una vacanza ma, dopo la solita invocazione demoniaca, lei si trasforma in un'ossessa. Nel frattempo, giungono al cottage la figlia del proprietario e il suo ragazzo accompagnati da due villici. Tutti dovranno vedersela con il Male sprigionato dal Necronomicon.
LA RECE
Continua il rutilante satanic-horror splatterstick di Raimi. Cult da un pezzo e ancora capace di intrattenere.
Un po' sequel e un po' remake, comunque necessario dopo il successo de la Casa (1981). In realtà, i dubbi circa la sua natura di rifacimento nascono dal fatto che non si riuscirono a ottenere i diritti per mostrare le scene dell'originale in modo da riprendere da dove si era conclusa la prima storia, quindi, Raimi ricreò l'incipit in modo da far capire come Ash fosse arrivato al cottage. Simile ma dai toni differenti, in Evil Dead II si accentuano gli elementi slapstick e cartoonistici a detrimento del potenziale orrorifico, benché gli spaventi non manchino e, di certo, non si abbassi il potenziale d'intrattenimento. Lo splatter viaggia ancora ad alti livelli ma insieme ad elementi comici che ne accentuano l'impatto come, ad esempio, un uso parossistico del sangue che va anche a bagnare l'occhio della cinepresa, e si presenta rosso ma anche nero o verde. Ash passa dall'essere un ragazzone un po' tonto, al diventare un eroe caricaturale ma con un fucile a canne mozze e una motosega al posto della mano. Arricchito il reparto effettistico che confeziona un aspetto per i "deadites", i morti posseduti, parecchio migliore rispetto alla pellicola precedente. Magari meno convincente l'idea di mostrare materialmente il Male che abita nel bosco, le cui fattezze, prima, venivano lasciate all'immaginazione. Scena culto e trademark raimiano, la mano posseduta di Ash che spacca piatti in testa al protagonista; puro slapstick, citazione de i Tre Marmittoni, grande passione del regista e spunto comico ancor più marcato nel seguito l'Armata delle tenebre (1992). Cult movie consolidato.
TRIVIA
⟡ Uno dei libri che Ash usa per intrappolare la sua mano nel barattolo si intitola "A Farewell to Arms" ovvero "Addio alle Armi", romanzo di Hemingway (1929). li gioco di parole si perde in italiano perché il titolo del libro si può anche tradurre "Addio alle braccia".
⟡ Un guanto di Freddy Krueger si può vedere appeso vicino alle scale in una delle scene nello scantinato. Questa fu la risposta di Raimi a Wes Craven che, in Nightmare - dalprofondo della notte (1984), mostrò alcune scene de la Casa trasmesse da un televisore.
⟡ Sam Raimi compare nel film nel ruolo del primo cavaliere che alza la spada e parla, prima di osannare Ash.
⟡ In una scena, la motosega di Ash è attaccata al braccio sbagliato; ciò dipese dal fatto che Raimi ribaltò un segmento di negativo per mostrare Ash che percorre una stanza in una direzione opposta a quella che in effetti aveva preso.
⟡ Fra le scene riprese dal primo film, si ha quella del Maligno che cammina rasoterra, attraversa la casa e aggredisce Ash. Quando fu filmata questa scena, Bruce Campbell si ruppe la mandibola poiché Raimi, che stava usando una bicicletta per girare, gli finì addosso. O, almeno, così è stato fatto credere per anni. Questa storia venne inventata di sana pianta da Raimi e Campbell per vedere quante persone c'avrebbero creduto.
⟡ La sequenza con Evil Ash è stata presa, quasi scena per scena, da Within the wood (1978), cortometraggio di Raimi che servì a finanziare la Casa.
⟡ La scena nella quale Ash combatte contro la sua mano è presa da Attack of the helping hand! (1979) corto di Scott Spiegel al quale partecipò anche Raimi nei panni di un lattaio.
⟡ La maggior parte del film è stato girato in un set costruito nella palestra del liceo JR Faison Junior a Wadesboro, North Carolina.
⟡ In origine, quando Bobbie Joe veniva uccisa, i rami la trascinavano e le allargavano le gambe fino a spezzarla in due per il lungo nel momento in cui finisce contro il tronco. La scena fu tagliata per ottenere il rating R.
Titolo originale
The Evil Dead
Regista:
Sam Raimi
Durata, fotografia
85', colore
Paese:
USA
1987
Scritto da Exxagon nell'anno 2004; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
