la Bambola di cera

-

Voto:

L'ispettore Holloway (Patrick Wymark) viene chiamato a investigare su alcuni omicidi nei quali, al fianco delle vittime, viene lasciata una bambola simile all'assassinato. Le indagini portano all’eccentrica anziana Mrs. Von Sturm (Margaret Johnston) e a suo figlio Mark (John Standing) che vivono circondati dalle bambole.

LA RECE

All'ombra di Hitchcock, l'Amicus prova a dire la sua nell'ambito dell'horror psicologico. Ci riesce così così dando vita a qualcosa di propedeutico per lo spaghetti giallo.

Film Amicus così così, con un buon inizio, soprattutto i titoli di testa, e un finale tetro. Nel mezzo, un giallo di Robert Bloch, lo stesso che scrisse Psyco (1960), racconto verso il quale la Bambola di cera ha molti rimandi: il finale potrebbe essere considerato una specie di ribaltamento di ciò che s’era visto nelle fasi conclusive del film del ‘60. La pellicola entrò in produzione con il titolo provvisorio Schizo, e benché l'idea della Amicus fosse creare una valida alternativa alle pellicole targate Hammer, al primo test screening la gente anticipò facilmente l'identità del colpevole; quindi, in fretta e furia, si cambiò l'identità dell'assassino e si confusero le carte in tavola. Peccato che, sei anni prima, Hitchcock avesse espresso meglio il concetto. Nonostante l'evidente limite e la recitazione televisiva di alcuni attori, la Bambola di cera sembra anticipare quelle che saranno le atmosfere del giallo all'italiana, a partire dai succitati titoli di testa che vedono il volto di una bambola avvicinarsi allo spettatore. Gli omicidi, lontani dall'essere visivamente violenti, nascondono comunque un certo tocco sadico: vittime investite con la macchina, altri impiccati, altri ancora uccisi a colpi di fiamma ossidrica. La presenza delle bambole nel film, soprattutto quelle nella casa di Mrs. Von Sturm, è un elemento aggiuntivo d’inquietudine se, però, siete sensibili al soggetto. Film propedeutico a un certo nostro cinema di genere che, per questo motivo, non scontenterà gli appassionati di giallos.

TRIVIA

⟡ Il personaggio dell'ispettore Holloway, interpretato da Patrick Wymark, tornerà quattro anni dopo nel film la Casa che grondava sangue (1970) con un differente attore nel ruolo. 

⟡ Il film fu bandito in Finlandia.

⟡ Robert Bloch corrispose per iscritto con H.P. Lovecraft per diversi anni benché i due non si incontrarono mai di persona; la loro amicizia di penna portò Lovecraft a dare il nome di Block a un suo personaggio: Robert Black. Dal canto suo, Bloch inventò uno pseudobiblion come il Necronomicon legato al mito di Cthulhu, ovvero il De Vermis Mysteriis.

Titolo originale

The Psychopath

Regista:

Freddie Francis

Durata, fotografia

82', colore

Paese:

UK

Anno

1966

Scritto da Exxagon nell'anno 2010; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial