Children of the corn - Genesis
-
Voto:
Ashcan production, ovvero un film, in questo caso della Dimension, realizzato per non perdere i diritti di copyright della saga; lo stesso processo che ha portato alla produzione di Hellraiser: revelations (2010), altra pellicola Dimension. Il film, settimo sequel di Grano Rosso Sangue (1984), è dominato dalla faccia stracotta di Billy Drago (1945-2019), caratterista di Hollywood che si è prestato a mille pellicole, blockbuster (gli Intoccabili, 1987) e underground. Drago, che recita con il pilota automatico, dovrebbe intimorire Tim e le due pastose protagoniste femminili, ma tutti sappiamo che il vero problema sono i bambini, dei quali, però, vi è penuria, a parte la piccola con i capelli lunghi e neri come un fantasma j-horror. E chi uccidono, a parte il militare nella scena iniziale? Film quasi privo di sangue, tirchio di spaventi, con un’esuberante scena finale d'inseguimento fra macchine e camion. Ma, attenzione, la sequenza non è stata girata ex novo: è uno stock footage incollato in montaggio. Andiamo proprio male. Per i bulimici seguirà Children of the corn: runaway (2018).

Titolo originale
Id.
Regista:
Joel Soisson
Durata, fotografia
80', colore
Paese:
USA
2011
Scritto da Exxagon nell'anno 2015 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0