Grano rosso sangue

-

Voto:

In un paesino del Nebraska sperduto in mezzo ai campi di granturco, tutti i giovani sotto i 18 anni formano una setta capeggiata dal delirante Isaac (John Franklin). Come in un ribaltamento del racconto biblico, Isaac sacrifica tutti i genitori a una misteriosa divinità che "cammina nel grano". Il dottor Burton (Peter Horton) e la sua fidanzata Vicky (Linda Hamilton), in viaggio per raggiungere un nuovo posto di lavoro, entrano in contatto con questi folli giovani e toccherà loro far rinsavire i bambini, porre fine all'oligarchia di Isaac e del suo fido e crudele Malachia (Courtney Gains).

LA RECE

Nello sprofondo della provincia si annida un male atavico che fa dei bambini i suoi accoliti ma non riesce a fare dei film convincenti. Titolo comunque di culto, forse anceh più del film stesso ormai poco visto. Ne nasce un franchise modesto.

Tratto da un racconto di Stephen King contenuto nel libro “Night Shift” (1985), lo stesso che servirà d’ispirazione per l'Occhio del gatto (1984) e Brivido (1986). Peraltro, con un anno di ritardo rispetto a Disciples of the Crow (1983), corto low-budget che riduceva su pellicola il medesimo pezzo di narrativa. Con Grano rosso sangue si torna, come è accaduto in moltissimo cinema statunitense, a far visita all'America rurale della tradizione del gotico statunitense, quella di American gothic (1987), quella sprofondata nelle campagne ben lungi dai fasti e dalle luci delle metropoli ma altrettanto distante dalle crepuscolarità gotiche. Poco stranamente, nell’ambiente bucolico in cui le endogamie di Cletus trovano talamo, s’annida il Male del fanatismo non troppo distante da una certa tradizione integralista statunitense che parte da risibili predicatori da festa campestre e approda a condizioni di grave disagio (Jesus camp, 2006). In tali luoghi nei quali così spasmodicamente si cerca Dio, e che Dio dimentica, sono proprio i bambini, le più innocenti (?) fra le creature, a operare come strumenti del Maligno guidati da un altro bambino che ha le inquietanti fattezze di un vecchio pastore berciante, in assonanza con il sinistro predicatore di Poltergeist 2 - l'altra dimensione (1986). Ancor più crudele e sadico è il suo assistente ed esecutore Malachia, un Courtney Gains assolutamente adatto al ruolo. Qualche elemento di critica sociale, dunque, e sicuramente forti suggestioni provenienti da “Il Signore delle Mosche” di William Golding e il gioco è fatto per questo Grano rosso sangue che inizia col sangue e, nello svolgimento, si assopisce un po'. Il prodotto finito non è male anche se risente di qualche leggerezza tecnica tipica del cinema fantastico anni '80. Il volto del Diavolo nell'esplosione finale, letteralmente disegnato su pellicola, è un effetto speciale che muove a nostalgia. Gli attori adulti, solo due nella pellicola, se la cavano bene e la Hamilton, per una volta, non deve sfuggire a un robot venuto dal futuro. Finale buttato lì, e chiusura improvvisa dai toni catartici che tenta di deresponsabilizzare i giovani e addossare tutta la colpa al Maligno; un finale meno conciliante sarebbe stato più gradito ma, pure così, il film mantiene una sua setta di estimatori. Abbondante ma non ottimo il franchise che si è venuto a creare: Grano rosso sangue II: sacrificio finale (1992); Grano rosso sangue III - urban harvest (1994); Inferno a Grand Island, 1996; gli Adoratori del Male (1998); Children of the corn 666: il ritorno di Isaac (1999); Children of the Corn: revelation (2001); Children of the corn: genesis (2011); Children of the corn: runaway (2018). Inoltre, nel 2009 viene realizzato il poco visto film tv Campi insanguinati (Children of the corn, 2009) e nel 2020 è il momento del reboot Grano rosso sangue che pare modestissimo.

TRIVIA

⟡ Sul cruscotto dell'auto di Burt e Vicki c'è una coppia di “Night Shift”, il libro di King da cui è tratta la storia. 

⟡ Benché John Franklin coprisse il ruolo di un adolescente, nel 1984 aveva già 24 anni. 

⟡ La macchina di Burt è una Buick LeSabre Limited del 1977. 

⟡ La canzone "Disciples of the Watch" dei Testament, gruppo trash metal, è ispirata a questo film.

Titolo originale

Children of the corn

Regista:

Fritz Kiersch

Durata, fotografia

92', colore

Paese:

USA

Anno

1984

Scritto da Exxagon nell'anno 2006; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial