Dagon - la Mutazione del Male

-

Voto:

Paul (Ezra Godden), giovane uomo d'affari, è in vacanza con la sua ragazza Barbara (Raquel Meroño) e un'altra coppia proprietaria di una barca. Sorpresi da una tempesta e da un naufragio nel quale si ferisce gravemente l’amica, Paul e Barbara sono costretti ad approdare nel piccolo paese che si affaccia sulla vicina costa, paese che, molti anni prima, diede i natali a Paul stesso. Lì, il gruppo incontrerà un prete e alcuni pescatori molto strani ma Paul non avrà alternative se non chiedere il loro aiuto.

LA RECE

Dimenticabile, e in effetti dimenticato, horror lovecraftiano che, tuttavia, non è così pessimo e gioca le sue migliori carte sull'atmosfera.

Liberamente tratto dall’omonimo breve racconto di H.P. Lovecraft scritto nel 1917 e ispirato al mito di una tribù africana. Caso abbastanza raro, il film è meglio del pezzo scritto ma solo perché il testo è brevissimo e narra di un'esperienza psicologica più che di un fatto reale. Gordon imbastisce una buona narrazione che inizia sottotono con un Ezra Godden somaticamente molto simile al Jeffrey Combs di Re-Animator (1985), per montare progressivamente in un horror dalle ambientazioni inquietanti. La cosa più riuscita del film è proprio la location e la sua atmosfera, estensione dello stato emotivo dei protagonisti, sia buoni che cattivi, secondo le logiche del gotico. Il film, per il resto, si destreggia tra diversi cliché soprattutto relativi al modo in cui sono stati scritti i personaggi parecchio stereotipati; diverse cose già viste, quindi, ma ben miscelate in modo da apparire sufficientemente originali. Gli effetti digitali sono discreti e non invadono la storia; alcune scene di sangue, poi, sono abbastanza forti. Da segnalare l’attrice Macarena Gómez, nel film la figlia del capovillaggio, con un’allure simile alla fu scream queen Barbara Steele (la Maschera del Demonio, 1960). Insomma, non memorabile ma piacevole horror con un finalone alla Indiana Jones e il tempio maledetto (1984). Soprattutto gradevole vedere ridotto su pellicola l’arcano genio di Lovecraft benché gli appassionati di letteratura e film di paura stiano ancora aspettando l’horror definitivo che metta su grande schermo le terribili inquietudini dello scrittore, tenuto conto che, con le attuali potenzialità digitali, sarebbe una festa. Non è morto chi in eterno può attendere.

TRIVIA

⟡ Il film è dedicato all’attore Francisco Rabal, il vecchio ubriacone nel film, morto poco dopo la fine delle riprese. 

⟡ Il film è rimasto in produzione per circa 15 anni. 

⟡ Il protagonista indossa una maglietta sulla quale è scritto "Miskatonic University", la location in cui si svolge Re-Animator e altre storie di Lovecraft.

Titolo originale

Dagon

Regista:

Stuart Gordon

Durata, fotografia

95', colore

Paese:

Spagna

Anno

2001

Scritto da Exxagon nell'anno 2004; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial