ESP2 - Fenomeni Paranormali
-
Voto:
Alex (Richard Harmon) è uno studente di cinema persuaso a girare un grande horror. Visionato il found footage di Grave Encounters e convintosi della veridicità di ciò che viene mostrato, Alex parte con una troupe in direzione dell’ospedale psichiatrico di Vancouver, location del precedente film.
LA RECE
Spooky fest che non tradisce il contratto dello spavendo con il pubblico. Per il resto... resta poco. Finale, però, incisivo.
Sequel metafilmico che tratta la prima pellicola come una storia vera, così come il Libro segreto delle streghe: Blair Witch 2 (2000) trattò the Blair witch project (1999). Il gioco sembra essere sempre lo stesso rispetto al precedente film ma il lavoro di Poliquin riesce a essere più spaventoso del precedente, in parte disattendendo alcuni momenti che lo spettatore avverte come minacciosi, in parte somministrando una serie di spaventi quando lo spettatore se l’aspetta meno. Tuttavia, il soggetto, per quello che è, cioè ragazzi in un manicomio abbandonato che si aggirano con le telecamere a mano, garantisce giusto lo spooky-fest che ci si aspetta di vedere in un film del genere. Non è, né vuole essere un indimenticabile cult movie horror. Carina, comunque, la scena dei ragazzi che corrono via dall’albergo decisi a scappare dal luogo maledetto, fanno le valige, prendono l’ascensore e…
TRIVIA
John Poliquin (1986) dixit: “Si potrebbe dire che ESP2 è stato probabilmente uno dei film più frenetici di tutti i tempi. Credo che, dal momento in cui ho ricevuto la sceneggiatura a quando ho dovuto consegnare il film, siano passati solo quattro mesi e mezzo. Tutto era "go, go, go". Questo l’ha reso divertente e impegnativo ma anche in qualche modo grandioso (IMDb.com).
⟡ Poco prima che partano i credits, si vede in un flash una sequenza numerica "49 14 122 48". Si tratta delle coordinate del Riverview Hospital nella Columbia Britannica (Canada).
Titolo originale
Grave Encounters 2
Regista:
John Poliquin
Durata, fotografia
95', colore
Paese:
Canada, USA
2012
Scritto da Exxagon nell'anno 2015 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
