Feast II: Sloppy Seconds
-
Voto:
Dopo i fattacci avvenuti nel primo capitolo, Biker Queen (Diane Goldner) prende di forza il barista sopravvissuto (Clu Gulager) e si mette in cerca di Bozo che lei ritiene responsabile per la morte della sorella gemella Harley Mom. Tutti i protagonisti finiranno assediati in una cittadina infestata dai soliti mostri.
LA RECE
L'irriverente Feast del 2005 subisce un'accelerazione sul piano del bad taste; se piace il gioco, la cosa può anche divertire. La narrativa resta striminzita.
Nessun cambiamento radicale rispetto al plot del primo capitolo. Tuttavia, se già Feast (2005) poteva risultare stravagante e irriverente, questo Feast II si fa portabandiera del cattivo gusto e del trash in forma programmatica. Ne deriva una discreta dose di spasso ma anche qualche stucchevolezza tipica di chi sceglie di prendersi poco sul serio sempre e comunque. Come un film Troma ma ripulito delle abnormi castronerie tipiche delle pellicole di Kaufman, Feast II propone sequenze quali l’autopsia sommaria fatta a un mostro che, toccato in diversi punti delle interiora, prima trombeggia peti, poi espelle feci sul volto di una donna che, nel vomitare, causa nausee a catena e chiusa molto misurata con emissione di getti di sperma in faccia a tutti. Ok, però gli sceneggiatori, mirando all'accumulo, si sono scordati di raccontare una storia. I pochi protagonisti che hanno parvenza di tridimensionalità sono quelli che provengono dal primo film, grazie a ciò che di loro era già stato raccontato. Alla fine ci si diverte anche, basta essere consapevoli della natura dello spettacolo. Segue Feast III: the happy finish (2009).
TRIVIA
⟡ Il bimbo del film venne interpretato dal figlio di Tom Gulager, nel film Greg Swank.
Titolo originale
Id.
Regista:
John Gulager
Durata, fotografia
97', colore
Paese:
USA
2008
Scritto da Exxagon nell'anno 2010; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
