Ho camminato con uno zombi

-

Voto:

L'infermiera Betsy Connell (Frances Dee) arriva sull'isola di San Sebastian per occuparsi di Jessica Holland (Christine Gordon), moglie del possidente terriero Paul Holland (Tom Con-way), obbligata a letto da una malattia tropicale che le ha danneggiato il cervello. Betsy s'innamora dello scontroso Paul e, nel tentativo di trovare una cura per Jessica, porta la malata a un rito voodoo.

LA RECE

Gli zombi prima della rilettura moderna romeriana. Lewton aveva fatto meglio con il Bacio della Pantera ma l'atmosfera onirica e l'atmosfera folk e superstiziosa non è male. D'annata.

Secondo film prodotto da Val Lewton per la RKO Radio Picture, un'avventura iniziata con il Bacio della pantera (1942). Lewton fu il pioniere di un genere di horror psicologico abitato da personaggi ambigui minacciati da eventi che originano nella mente dei protagonisti o che, forse, avevano base paranormale. Il titolo I walked with a zombie, molto forte per i tempi, non riflette del tutto ciò che viene mostrato in un film ricco di momenti sinistri ma, tutto sommato, misurato e farcito di dialoghi. Tale titolo di richiamo proveniva da un articolo giornalistico scritto da Inez Wallace; la RKO ne acquistò i diritti e diede a Lewton la direttiva di costruirci sopra un film. Lewton trovò che l'articolo della Wallace fosse troppo scontato in termini di soggetto e, sovvertendo le premesse, mantenne il titolo ma si ispirò al romanzo “Jane Eyer” di Charlotte Bronte. Infatti, Ho camminato con uno zombi tratta di una governante - ok, un'infermiera - che s'innamora di un padrone di casa che nasconde il segreto di una moglie malata. Alla sceneggiatura, Curt Siodmak, uno dei più noti nell’ambito dei film di genere dei tempi; stupisce la sottigliezza dei dialoghi che probabilmente può essere attribuita al fatto che lo sceneggiatore in seconda fosse Ardel Wray, il quale, per Lewton, scrisse anche l'Uomo leopardo (1943) e il Vampiro dell'isola (1945). Il carattere ambiguo e sinistro del film viene rivelato metaforicamente fino dall’inizio tramite un bellissimo scambio di battute fra Paul e Batsy sul ponte della nave; quest’ultima fa un commento sullo splendido panorama naturale fatto di mare e cielo ma è ripresa da Paul che precisa come gli strepitosi pesci volanti saltino solo per evitare di essere divorati e la suggestiva fosforescenza delle acque derivi dai corpi putrefatti dei pesci: "Non c'è bellezza qui, solo morte". Considerata da molti la miglior pellicola prodotta da Lewton, I walked with a zombie è, però, inferiore a il Bacio della pantera, film dai migliori elementi metaforici e dalla migliore atmosfera; inoltre, nonostante entrambi i film basassero le loro vicende su una storia d'amore, il soggetto di Ho camminato con uno zombi risulta più melodrammatico. La pellicola, comunque, non manca di momenti tetri; su tutti, la sequenza che vede Betsy portare al rito voodoo la catatonica Jessica incontrando sul cammino segnali magici fino a trovarsi davanti lo zombie Carrefour (Darby Jones), caratterizzato da occhi pallati e vitrei. Ancora, a differenza de il Bacio della pantera che si giocava su un'ambiguità di fondo lasciata intoccata dalla soluzione finale, pare che la malattia di Jessica sia davvero connessa al voodoo e che, senza dubbio, i riti magici dell'isola riescano a procurare qualche effetto. Resta interessante l'ambigua convivenza sull'isola di medicina e magia, e di un sincretismo che unisce cristianesimo e voodoo. Film che il serio appassionato di horror deve vedere in double bill con il Serpente e l'arcobaleno (1988), lavoro di Wes Craven che chiaramente riprende e rinnova le atmosfere di questo film del '43.

TRIVIA

⟡ Il film è stato remeccato nel 2001 col titolo Ritual ma all’interno delle produzioni direct-to-video di Tales from the crypt

⟡ Nei credit compare la scritta: "Ogni riferimento a persone, vive, morte o possedute è assolutamente casuale". 

⟡ Edith Barrett, che recita nei panni della madre, era di soli tre anni più vecchia di James Ellison che recitava nei panni di Wesley, il figlio più giovane, e di due anni più giovane di Tom Conway che recitava nei panni di Paul, il figlio più vecchio.

Titolo originale

I Walked With A Zombie

Regista:

Jacques Tourneur

Durata, fotografia

69', b/n

Paese:

USA

Anno

1943

Scritto da Exxagon nell'anno 2009; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial