Killer workout

-

Voto:

Una modella conquista l’ingaggio dei suoi sogni ma finisce arrostita in un lettino solare a causa di un incidente. Anni dopo, la palestra losangelina “Rhonda Workout” di Rhonda Johnson (Marcia Karr) viene presa di mira da un killer che colpisce con una grossa spilla da balia. Il personal trainer Jimmy (Fritz Matthews) e il tenente Morgan (David Campbell) cercano di metterci una pezza.

LA RECE

Slasher di seconda o terza fila, con la mania dell'aerobica e lo scaldamuscolo. Molto anni '80. Solo per horror fan.

Uno dei primi lavori dell’artigiano Prior che poi si porterà il cast di questo film in altre sue produzioni scalcagnate da scaffale VHS. Interessante e inusuale l’ambientazione, una palestra nella quale si istruisce uno slasher whodunnit che vede un killer colpire gente in formissima con una micidiale arma: un grosso spillone da balia che, alla fine, scopriremo essere un portachiavi. Qualche scena interessante negli spogliatoi e nella doccia (sempre Psyco, 1960) ma ciò che rimane più in mente è questo continuo inframezzare le scene di omicidio con sequenze di allenamento aerobico di tante donnine ultra-Eighty, le loro acconciature, gli scaldamuscoli, le tutine fluo e i ritmi di musica synth-pop con liriche quali “she is a knockout, she gets workout”. Le signorine sbuffano, sorridono, scosciano, si accovacciano, si piegano in avanti con la scollatura a favore della cinepresa, e pure dietro. Pochi nudi, però. Mentre il tenente Morgan, interpretato con una sola espressione dallo stracotto Campbell, continua a imbustare cadaveri e portarli fuori dalla palestra, a nessuno viene in mente di disdire l’abbonamento, né gli inquirenti pongono sotto sequestro il locale. Ma va bene così, per certi versi è anche divertente, e come horror in sé non è neppure il peggiore. Male, invece, il finale, e per nulla convincete, per resa attoriale ed estetica, la protagonista Marcia Karr. Per questioni di location ed altri piccoli particolari, chi abbia l’ardire di guardare Killer workout, anche noto come Aerobicide per le versioni VHS, può associarne la visione a Death spa (1989).

TRIVIA

David A. Prior (1955-2015) dixit: “Bisogna imparare a conoscere il business cinematografico. Se non lo si conosce, è impossibile riuscire a realizzare alcunché. E poi bisogna saper stare in sala di montaggio perché è l’unico sistema per riuscire a capire cosa si è sbagliato mentre si girava” (nocturno.it).

⟡ Nessun dato, per ora.

Titolo originale

Id.

Regista:

David A. Prior

Durata, fotografia

85', colore

Paese:

USA

Anno

1986

Scritto da Exxagon nell'anno 2015 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial