la Mano
-
Voto:
Il fumettista Jonathan Lansdale (Michael Caine) e la moglie Anne (Andrea Marcovicci), con la quale lui non va d'accordo, hanno un incidente stradale nel quale l'uomo perde di netto la mano destra. La vita di Jonathan tracolla: la mano non si trova più e deve montare una protesi, si separa dalla moglie e non può più continuare a disegnare. La nuova relazione con la giovane studentessa Stella (Annie McEnroe) non migliora lo stato psicologico di Jonathan che si deteriora ulteriormente nel momento in cui pare che la mano mozzata sia tornata per vendicarlo dei torti subiti.
LA RECE
Non l'Oliver Stone più incisivo, tuttavia un horror ben fatto e di una certa piacevole ambiguità pur privo di effettistica e dinamismi. Non piacerà troppo ai modernisti.
Prima di conquistare il mainstream con pellicole caustiche che hanno sfidato lo stile reazionario di tanta Hollywood, nella carriera del regista Oliver Stone ci fu un breve spazio per l'horror tradizionale, quando, poi, l'orrore sociale diverrà tema portante delle sue pellicole. Perciò, prima di Platoon (1986), Wall Street (1987), Nato il 4 luglio (1989), JFK (1991) e Natural born killers (1994), fu il tempo del piccolo e bizzarro Seizure (1974) e di la Mano, horror finemente canonico. L'idea di una mano separata dal corpo che si mette a fare danni interpretando la rabbia repressa dell'ex proprietario, per quanto possa sembrare cosa originale, era un tema già sfruttato in passato a partire da il Mistero delle 5 dita (1946) ma, forse, il vero riferimento è "The Lizard’s Tail", romanzo di Marc Brandel del 1979. Oliver Stone cerca di dare maggiore spessore alla psicologia del protagonista, indagando, pur non troppo approfonditamente, l'involuzione della vita di un brav'uomo che perde mano, moglie e lavoro quasi in un colpo solo. Il soggetto del film, come detto non originale, segue un percorso prevedibile e le uccisioni perpetrate dalla mano, come la mano stessa, non sono nulla di eccezionale. D'altra parte, in epoca pre-digitale, la realizzazione di una mano che se ne va in giro da sola non era l'effetto più facile da creare. Nonostante ciò, la regia di Stone non è totalmente china alla linearità della narrazione e si segnala un intelligente uso del montaggio, come nella scena nella quale si fa credere che Anne sia morta in un incidente d'auto con tanto di poliziotto che sembra recarsi alla porta di Lansdale per dare la ferale notizia. Ciò che di buono propina la Mano è il senso di ambiguità degli accadimenti che non viene meno neppure alla fine: rimane fondamentalmente dubbio se gli omicidi siano stati compiuti da un Lansdale delirante circa una mano assassina, oppure, in effetti, esista questa mano rediviva e assassina che vendica l'uomo e finisce per metterlo nei guai. Un'ambiguità narrativa e psicologica che si rifà a modelli cinematografici passati: il Mistero delle 5 dita, appunto, che prese spunto dagli horror prodotti da Val Lewton (il Bacio della pantera, 1942). Tutta la tensione del film si regge sulle doti recitative del bravissimo Caine col ghigno ambiguo; bravissimo altrove, qui non dà il dritto e il rovescio. In parte canonico e in parte ineffabile in maniera accattivante, la Mano è un horror che si distingue da molte delle produzioni della decade '80 per una certa finezza benché la mancanza di dinamismo potrebbe tediare gli spettatori della nuova generazione. Da riscoprire con moderazione.
TRIVIA
William Oliver Stone (1946) dixit: “Non sono stato profetico. Era tutto intorno a noi. I soldi erano il sesso degli anni Ottanta” (IMDb.com).
⟡ Non tutti sanno che Oliver Stone è stato lo sceneggiatore di Scarface (1983) e di Conan il barbaro (1982). La poetica di Stone è stata fortemente influenzata dalla sua esperienza come militare che ha affrontato due turni durante la guerra in Vietnam; le azioni là compiute gli hanno fatto guadagnare una Stella di Bronzo e una Purple Heart.
⟡ Il regista Stone compare nel film nei panni del senzatetto assassinato.
⟡ Stone, inizialmente, voleva Jon Voight per il ruolo di Lansdale, e Christopher Walken rifiutò il ruolo del protagonista.
Titolo originale
The Hand
Regista:
Oliver Stone
Durata, fotografia
104', colore
Paese:
USA
1981
Scritto da Exxagon nell'anno 2012; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
