Mondo Cane 2000 - l'Incredibile

-

Voto:

"Quanto sarebbe bello tornare a quel Mondo Cane di una volta!", così si dice nel film. Eh già, sembra proprio che anche Gabriele Crisanti si sia reso conto che lo stile di Jacopetti e Prosperi si sia perso e che l'operazione commerciale a nome Mondo Cane sia andata ad arenarsi sulle coste del puro exploitation, dimostrando che quello che un tempo aveva avuto un successo planetario ha ora esaurito tutte le attrattive. Stelvio Massi si rifiutò di partecipare al film ma va detto che la maggior parte delle riprese sono sue e, in effetti, alcune scene, la droga nascosta nel cadavere, ad esempio, sono la fotocopia di roba già vista in Mondo cane oggi (1985). Da Crisanti, comunque, non è che ci si potesse aspettare nulla di speciale, visto che, come produttore, diede vita a nefandezze quali Malabimba (1979) e Patrick vive ancora (1980). Nonostante l'insufficiente risultato di questo mondo-movie, il regista si cimentò in altri shockumentary quali Sporco mondo sporca gente (1994) e Mafia (1997). Con Mondo cane 2000 nulla si va ad aggiungere a cose già viste, soprattutto per uno spettatore moderno: travestiti, gay pride, omofobia, tossici, vivisezione, bambini morti, sexy shop, telecamere nascoste nel cesso, donne che si masturbano quando ancora la si percepiva come cosa pazzesca, e così via. Alcune situazioni sono curiose e originali, come l’orchiectomia, ma tutto il resto è noia e morbosità, soprattutto di tipo sessuale. Rispetto al terzo episodio dell'85, il tasso di violenza e sesso si abbassa mi rimane materiale per un pubblico non sensibilissimo.


commercial
Regista:

Gabriele Crisanti, Stelvio Massi

Durata, fotografia

80', colore

Paese:

Italia

Anno

1988

Scritto da Exxagon nell'anno 2005; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0