Poltergeist
-
Voto:
Remake di un classicone horror anni Ottanta (Poltergeist - Demoniache presenze, 1982) che, a rivederlo, compreso il primo sequel, è sempre un piacere. L'originale di Tobe Hooper - o di Spielberg, a seconda del fatto che vogliate dare peso al regista o alla mano lunga dietro la produzione - era uno studio sulle inquietudini della famiglia suburbana in era reaganiana e di come il medium tecnologico si facesse strumento orrorifico. Il lavoro dello sceneggiatore David Lindsay-Abaire e del regista di Gil Kenan (Monster house, 2006), invece, vorrebbe affondare le radici in un'ansietà post-recessione ma, poi, l'accena solo e non l'esplora mai. Sam Rockwell e Rosemarie DeWitt, attori anche sì bravini si appannano con una sceneggiatura che non dice granché, se non riproporre quadretti orrorifici vecchi e nuovi di scarso impatto, tranne, forse, l'aggressione del pupazzo clown; tuttavia, qui, l'albero animato, il portale nell'armadio e il clown malevolo ritornano come significanti svuotati, strumenti di paura privi del potenziale di perturbante che avevano anni addietro. La nitidezza dell'immagine offerta da Javier Aguirresarobe (collaboratore di Amenábar in the Others, 2001) e l'effettistica digitale non aiutano a generare atmosfera. Non pare azzeccata nemmeno la scelta di sostituire Tangina con Carrigan Burke (Jared Harris) per riflettere il passaggio culturale dalla spiritualità new age degli anni '80 alla spettacolarizzazione paranormale dell'era dei reality show; e pure in questo caso, il tema non viene esplorato a dovere. Benino, invece, la scelta della piccola Kennedi Clements (2007) rispetto al corrispettivo dell'82 (Heather O'Rourke, 1975-1988) per la quale, tuttavia, si prova un certo affetto anche per la sua prematura fine. In sintesi: recupero senza rielaborazione per un grande classico degli anni '80 che avrebbe meritato ben altro trattamento. Voto punitivo.

Fast rating
Titolo originale
Id.
Regista:
Gil Kenan
Durata, fotografia
93', colore
Paese:
USA, Canada
2015
Scritto da Exxagon nel maggio 2025; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0