Pranzo misterioso

-

Voto:

Poco noto horror anni ’80 che, come altri in quel periodo (Society - the horror, 1989; a Casa nera, 1991), prendeva di mira la società immacolata in superficie ma lercia negli anfratti, soprattutto in seno alla famiglia. Il problema è tutto del piccolo Michael (Bryan Madorsky) che nutre fondati sospetti circa il fatto che i suoi genitori siano antropofagi e che lo spingano, per uniformarlo e renderlo un membro onorevole della middle-class, a nutrirsi di nutriente carne umana. La cornice statunitense anni ’50, da sempre stereotipo della società perfetta, crea un grottesco contrasto con le usanze della famiglia Laemle (riferimento al produttore della vecchia Universal, Carl Laemmle Jr.) la cui tendenza omicidaria e consumatoria non si limita all’antropofagia: il padre produce armi chimiche. Come una versione perversamente distorta di Pleasantville, questo film si immerge nelle ansie dell'America suburbana degli anni '50, trasformando l'iconografia nostalgica del sogno americano in un incubo culinario di proporzioni freudiane. Pranzo misterioso è una fiaba nera che gioca la sua fondamentale carta inquietante rispetto al meccanismo del familiare reso estraneo, un meccanismo essenziale dell'orrore contemporaneo. Il film, dopo aver palesato i suoi intenti, si trascina ravvivata da qualche guizzo bizzarro. Come corto sarebbe stato perfetto. Non del tutto convinto dalla scelta compiuta da Balaban - volto più noto come caratterista hollywoodiano che come regista - del piccolo Madorsky, il quale, oltretutto, qui è alla sua prima e unica prova al cinema prima di scomparire nel nulla. Se lo saranno mangiato.


commercial
Titolo originale

Parents

Regista:

Bob Balaban

Durata, fotografia

81', colore

Paese:

Canada, USA

Anno

1988

Scritto da Exxagon nell'anno 2011; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0