Prom Night III: l'ultimo bacio
-
Voto:
Lo scolasticamente scarso Alex (Tim Conlon) trova nello spirito di Mary Lou Maloney (Courtney Taylor) non solo un ottimo sfogo sessuale ma anche una complice che, con i suoi poteri paranormali, lo porta a livelli da 10 e lode in tutte le materie. Peccato che Mary uccida le persone che si frappongono fra lei e Alex.
LA RECE
Non più slasher come i capitoli precedenti e, su un tracciato soprannaturale, svolta ironica secondo le logiche del new horror del tempo (es.; Bambola assassina) che gradiva protagonisti intrattenitori frizzanti. Però, B movie da visione notturna.
Il successo ha un prezzo, come bene o male ci hanno insegnato decine di film anni '80 sul rampantismo. Qui, però, si vola molto più in basso, e il regista Oliver, sceneggiatore del più interessante Prom Night II (1987), asserraglia la storia fra le quattro mura della scuola mettendo in campo un cast di ragazzotti americani con annessi e connessi: sesso, parolacce e partite di football. Si preme l'acceleratore sulla comicità con risultati alterni. La cosa più divertente, dopotutto, è che il protagonista Alex scelga di tradire la sua bella fidanzata con Mary Lou che pare uscita da un grosso grasso matrimonio greco; però, che ne sai, magari è più simpatica. Invece no, è un’assassina. Come per il film dell’87, anche questo terzo capitolo può essere letto come una sorta di tentativo di creare un Freddy Krueger al femminile che s'ingegna a uccidere in modo originale, così da massimizzare lo spasso dello spettatore. In tanto horror ridicolo e ridicolizzante manca, tuttavia, il dovuto campionario splatter che avrebbe reso maggiormente sopportabile la solita tiritera di battute e siparietti sadici senza nerbo. Manca anche il cast: la morettona Taylor cerca in tutti i modi di avere il piglio de “la peggio del liceo” ma una sola strizzatina d'occhio della Rizzo di Grease (1978) la metterebbe al tappeto. Seguirà Discesa all’inferno (1991).
TRIVIA
Rudolf “Ron” Knoblich “Oliver” dixit: “Quando ero un ragazzino, i miei genitori mi hanno regalato a Natale un proiettore a fogli mobili, una specie di videoproiettore progettato per bambini di 5 anni per vedere l'originale Frankenstein e Dracula; a quei tempi l'horror era visto dai bambini. Le immagini erano fotogrammi singoli ma quando si girava la maniglia si animavano come un film, fotogramma per fotogramma. Ne ero ossessionato, ed ero ossessionato dall'idea di fare film, soprattutto film di mostri, perché amavo tanto l'horror da bambino” (train-wreckdsociety.com).
⟡ Uno degli insegnati, Mr. Walker, è George Chuvalo, ex pugile canadese che combatté con Muhammad Ali.
Titolo originale
Prom Night III: The Last Kiss
Regista:
Ron Oliver, Peter R. Simpson
Durata, fotografia
97', colore
Paese:
Canada
1989
Scritto da Exxagon nell'anno 2007 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
