Prom Night II - il Ritorno
-
Voto:
1957. La bella Mary Lou Maloney (Lisa Schrage) sta per essere eletta reginetta della serata quando Bill, il fidanzato scaricato, decide di vendicarsi ma il risultato è drammatico e Mary brucia viva. Venti anni dopo, Bill (Michael Ironside) è diventato rettore; suo figlio Craig invita al ballo Vicky (Wendy Lyon). Per caso, nelle cantine della Hamilton High School, la ragazza trova il vestito di Mary; indossatolo, lo spirito della defunta s'impossessa di Vicky.
LA RECE
Approccio originale ed ironico al genere, anticipando, di fatto, il meta-slasher di anni successivo. Pur senza sottolineature colte, il film esplora temi come la repressione sessuale, il conflitto generazionale e la ribellione contro le norme sociali. Mary Lou rappresenta sia vittima che carnefice, un'antagonista cattiva ma simpatica come i più classici eroi slasher.
Nonostante il titolo, la pellicola non ha nulla a che fare con il film d’origine: Hello Mary Lou: prom night II non fu pensato come seguito di Non entrate in quella casa (1980) e, da progetto iniziale, si sarebbe dovuto intitolare the Haunting of Hamilton High; poi, qualcuno pensò di capitalizzare sulla precedente pellicola. Si tratta del tentativo abbastanza originale di creare una sorta di Freddy Krueger al femminile. Mentre il film dell’80 prendeva sul serio il discorso slasher cedendo, però, in lentezza e ovvietà, Prom night II rielabora e scopiazza diverse fonti: oltre a Nightmare - dal profondo della notte (1984), anche Carrie lo sguardo di Satana (1976) e l'Esorcista (1973) aggiungendo una discreta nota di black humor con il risultato di generare un horror di buon intrattenimento. Secondo il paradigma del villain mattatore, vengono mostrate scenette di irrispettosa cattiveria come la lavagna-piscina, gli armadietti che si comprimono con persona dentro al ritmo di "wop-bop-a-loom-a-blop-bam-boom" di presleyana memoria, il pony di legno con espressioni lussuriose o la domanda: "Ehi, hai finito le mentine? Hai un sapore strano in bocca!" posta dal fidanzato alla propria ragazza che ha praticato una fellatio a un altro. Nulla di fenomenale rispetto al reparto tecnico; l'unica nota degna nel cast è rappresentato dal sempre legnoso ma bravo Michael Ironside. Bellissima Lisa Schrage nel ruolo di Mary Lou ma si vede poco. Lunga scena di nudo integrale per la sconosciuta Wendy Lyon che parte nei panni di un'innocente studentessa modello e finisce, posseduta, per gironzolare col boschetto al vento a limonare con suo padre. Tanto per dire. Avanti così verso Prom night III: l’ultimo bacio (1989).⟡
TRIVIA
Bruce Pittman (1950) dixit: “La società del produttore Peter Simpson voleva fare tre film a basso costo e l'idea alla base era che la maggior parte dei film sono fallimenti finanziari, ma abbiamo pensato che su tre film avremmo potuto avere almeno un successo. Simpson pensava che avrei girato un'altra sceneggiatura che aveva all'epoca, un dramma serio, ma poi ho letto la grande sceneggiatura di Ron Oliver. Quella sceneggiatura era meravigliosa, era molto ironica e giocava davvero con un sacco di convenzioni horror che c'erano allora e ci sono ancora oggi. All'inizio si chiamava the Haunting of hamilton high” (blog.tvstoreonline.com).
⟡ Quasi tutti i personaggi del film hanno cognomi che richiamano famosi registi horror: Vicki Carpenter, John Carpenter; Mr. Craven, Wes Craven; Mr. King, Stephen King; Mr. Romero, George A. Romero; Jess Browning, Tod Browning; Matthew Dante, Joe Dante; Kelly Hennenlotter, Frank Henenlotter; John Waters, John Waters; Eddie Wood, Ed Wood Jr.
Titolo originale
Hello Mary Lou: Prom Night II
Regista:
Bruce Pittman
Durata, fotografia
95', colore
Paese:
Canada
1987
Scritto da Exxagon nell'anno 2006 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
