a Quiet place - Giorno 1
-
Voto:
Prequel spin-off del lavoro di John Krasinski (a Quiet place - un Posto tranquillo, 2018) che ci trasporta alle origini dell'invasione aliena, trasformando New York in un teatro dell'assurdo dove il minimo rumore equivale a una condanna a morte. La pellicola di Michael Sarnoski (Pig, 2021) si distingue per la sua economia narrativa e per un approccio che privilegia il silenzio come linguaggio primario, come fu nel 2018, ma una maggiorata dimensione action. Lupita Nyong'o interpreta Sam, un'artista malata terminale che affronta l'apocalisse con la peculiare serenità di chi ha già fatto i conti con la propria mortalità, affrontando l'inimmaginabile con una vulnerabilità straordinariamente eloquente. Manhattan deserta e post-apocalittica ricorda Io sono leggenda (2007) ma con una freschezza visiva che trasforma edifici iconici in monumenti a un'umanità silenziata. Non tutto funziona perfettamente: viene abbandonata la sorte della famiglia Abbott e anche la mitologia aliena non viene esaminata a dovere per dedicarsi, invece, al dramma della protagonista; come dire che il film risulta, in fondo, più drammatico che fanta-orrorifico. Interessante, invece, il gioco del sound design che passa da momenti di silenzio assoluto a improvvise esplosioni sonore, costringendo lo spettatore a vivere lo stesso stato di allerta psicologica dei protagonisti. Vedibile e godibile ma poco interessato a una seconda visione.

Fast rating
Titolo originale
a Quiet place - Day One
Regista:
Michael Sarnoski
Durata, fotografia
99', colore
Paese:
USA
2024
Scritto da Exxagon nell'anno 2025; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0