Tremors 3: Ritorno a Perfection
-
Voto:
I graboids e gli shriekers sono tornati a infestare la valle di Perfection: la catena evolutiva degli esseri si è arricchita con i Culi Volanti capaci di planare dopo essere decollati grazie a peti infiammati. A metterci una pezza ci penserà, come al solito, il survivalist Burt Gummer (Michael Gross).
LA RECE
Al secondo sequel, il franchise di Tremors inizia ad andare alle corde, pur mantenendo un certo livello di intrattenimento. Si inizia a profilare il territorio valido solo per i completisti.
Il duo Brent Maddock e S.S. Wilson, sceneggiatori e soggettisti del primo Tremors (1989), ci riprovano con con un direct-to-video nato come pilota per la serie tivù Tremors (2003). Nonostante l'operazione selvaggiamente commerciale, Tremors 3 risulta quantomeno decente ma, a questo terzo appuntamento, si presenta con qualche difetto di troppo. Se il secondo episodio aveva perso la presenza di Kevin Bacon, il terzo perde le torve espressioni di Fred Ward. Michael Gross, per quanto in forma e simpatico, non riesce a reggere sulle proprie spalle tutto il film, dal momento che il resto del cast è per nulla incisivo. Benché ancora monster-movie, Tremors 3 sposta l'enfasi sull'avventura piuttosto che sull'orrore e le gag prendono il sopravvento sulle poche scene che dovrebbero creare tensione. L'evoluzione degli shriekers in ass-blasters che rilevano le prede come faceva Predator (1987), risulta una novità più divertente che azzeccata, anche perché, per eliminarli, non occorre una sofisticata arma di quelle che si porta sempre appresso Gummer, bensì basta una fiocina infuocata costruita lì per lì; l'eccessivo Burt Gummer del secondo episodio, nello scambio, ci perde. L’effettistica digitale, poi, si è fermata agli anni Novanta. Comunque, con la sua buona dose di comicità spicciola e mostri bizzarri, Tremors 3 mantiene la saga a un livello passabile. Seguirà Tremors 4: agli inizi della leggenda (2004).
TRIVIA
⟡ Nessun dato, per ora.
Titolo originale
Tremors 3 - Back to Perfection
Regista:
Brent Maddock
Durata, fotografia
104', colore
Paese:
USA
2001
Scritto da Exxagon nell'anno 2010 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
