Tremors 4: Agli inizi della leggenda
-
Voto:
1889, i minatori del paesino di Rejection vengono uccisi da non si sa cosa. Il proprietario della miniera, Hiram Gummer (Michael Gross), arriva in paese per risolvere la situazione e si troverà a dover combattere contro i soliti vermi giganti.
LA RECE
Dopo aver perso un po' di smalto, la saga dei vermoni recupera del terreno facendo un balzo indietro nel tempo e raccontandoci le origini di Burt Gummer, ormai protagonista indiscusso ben più dei vermoni stessi.
Terzo sequel di Tremors (1989) ma derivato dalla serie tv prodotta nel 2003. Il fulcro della faccenda non sono più i vermoni ma la presenza dell'attore Michael Gross che, apparso in tutti e quattro i film della saga, ha conquistato i gusti del pubblico grazie al simpatico ed eccessivo Burt Gummer che interpreta. Dal momento che Tremors 4 è, in realtà, un prequel, qui Gross non interpreta il survivalist Burt, bensì il suo avo Hiram Gummer tutt'altro che pratico con le armi. Le peripezie del film offriranno una spiegazione della metamorfosi di Gummer e del come l'uomo sia divenuto patito delle armi da fuoco, cosa poi tramandata alle generazioni successive. Gummer a parte, Tremors 4 evita ulteriori creazioni evoluzionistiche e torna ai cari, vecchi e semplici vermi giganti. Altra cosa positiva, si recupera l'effetto speciale non digitale assolutamente più adatto al tono del B-movie. I vermi, però, sembrano aver dato tutto nel corso della saga e l'azione offerta qui è solo una ripetizione di cose già viste. Nonostante il tono generale sia quello del monster-movie con alleggerimenti comici, si cerca di ripristinare la credibilità dell'elemento orrorifico, specialmente nelle scene girate presso la miniera. Incisiva la presenza dell'attore Billy Drago (1945-2019) che la maggior parte del pubblico ricorderà per il ruolo del sinistro Frank Nitti ne gli Intoccabili (1987): qui è Black Hand Kelly, uno spietato killer ingaggiato dal pavido Gummer per risolvere il problema dei vermi. Come è sempre stato in tutti i film della saga, la soluzione verrà posta in essere tramite un lavoro di gruppo, più che per l'estremo eroismo di un singolo; la galvanizzante esperienza e il nuovo sodalizio di anime porterà a cambiare il nome del paese di frontiera da Rejection a Perfection. Il resto è storia. Seguirà Tremors 5: Bloodlines (2015).
TRIVIA
⟡ Nessun dato, per ora.
Titolo originale
Tremors 4: The Legend Begins
Regista:
S.S. Wilson
Durata, fotografia
101', colore
Paese:
USA
2003
Scritto da Exxagon nell'anno 2010 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
