la Vendetta del ragno Nero
-
Voto:
La guardia giurata Quentin Kemmer (Devon Gummersall) è così appassionata di fumetti da desiderare di avere superpoteri. Quentin vorrebbe anche invitare fuori la vicina Stephanie (Amelia Heinle) ma è timido. Un giorno, però, riesce a procurarsi del siero di ragno da un laboratorio farmaceutico che sorvegliava; ciò lo avvicina al suo sogno di trasformarsi nel suo super-eroe preferito: the Arachnid Avenger. Quentin otterrà più di quanto avrebbe voluto.
LA RECE
Spider-Man un anti-eroe horror. Come ne la Mosca si esplora la degenerazione fisica post-mutazione ma con budget e risultati molto inferiori. C'erano delle potenzialità e, invece, dopo il cestone dell'hard-discount si va dritti nel dimenticatoio.
Remake non-remake de la Vendetta del ragno nero (1958) di Bert I. Gordon. Là si trattava di una creatura ciclopica che prendeva di mira una cittadina statunitense, qui di un anti-Spider Man low-budget prodotto dalla Creature Features fondata dall'attrice Colleen Camp, dall'effettista Stan Winston e da Lou Arkoff, figlio del produttore della AIP Samuel Z. Arkoff finanziatore del film del '58. Costruito come lo Spider-Man (2002) di Raimi, la Vendetta del ragno nero vede un giovane non brillante trovare la forza di fare cose pazze grazie al succo di ragno inoculato in un laboratorio biologico. L'idea gradevole del remake risiede nell'aver preso un eroe dei fumetti, che da lì a poco sarebbe tornato in auge fra il grande pubblico, e averlo fatto passare dalla fase "cool" della mutazione, ad una degenerativa da mutagene con effetti simili a quelli patiti da Jeff Goldblum ne la Mosca (1986) ma con esiti effettistici non paragonabili. La fretta di giungere alla sezione più orrorifica, però, taglia le gambe all'interessante cifra parodistica che, con evidenza, gioca al massacro del supereroe e della cultura occidentale, soprattutto quella statunitense. Passato alla fase dell’aracnide-umano, la Vendetta del ragno nero diventa un horror routinario con qualche effetto speciale che, giustamente, trattandosi di ragni, deve muovere lo spettatore al ribrezzo: la ragnatela viene sparata fuori dalla pancia, ad esempio, come natura vuole, peraltro. Il regista Ziehl, di comprovata fede direct-to-video, fa un lavoro nei canoni attesi per poi approdare a un finale beffardo. Dan Aykroyd, chissà perché, si fa una passeggiata sul set vestendo i panni di un detective.
TRIVIA
Scott Ziehl (1965) dixit: “Stiamo ottenendo un'uscita teatrale in Francia, Spagna e Gran Bretagna. Sono davvero tirati, è un mercato difficile. La gente non vuole pagare. Questi pensano: "Stiamo facendo uscire il tuo film nelle sale. I soldi dovresti darli tu a noi". Questa è la realtà della situazione. A meno che non ci siano delle enormi star, al botteghino è difficile ottenere un'uscita. Guarda come sono veloci questi film a sparire dai cartelloni in una settimana. È brutale. Sono tempi spaventosi per il mondo del cinema. Se fai un film con un budget troppo alto senza un grande nome, sei finito, soprattutto se non è di alto livello” (in-diewire.com).
⟡ La vendetta del ragno nero fa parte della serie di film-tv prodotta dalla Creature Features che comprende anche: Lei, la creatura (2001), il Giorno in cui il mondo finì (2001), il Mostro oltre lo schermo (2001) e Adolescente delle caverne (2002).
⟡ Il protagonista prende il nome da Ed Kemmer, protagonista del film del '58.
Titolo originale
Earth vs. the Spider
Regista:
Scott Ziehl
Durata, fotografia
90', colore
Paese:
USA
2001
Scritto da Exxagon nell'anno 2010 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
