Vendetta del Ragno Nero

-

Voto:

A River Falls, Carol Flynn (June Kennedy) e il fidanzato Mike (Eu-gene Persson) sono in cerca del padre di lei. I due finiscono in una caverna locale dove incappano in un ragno gigante. Le autorità, guidate dal prof. Kingman (Ed Kemmer), gassano con il DDT il mega aracnide ma questo, dopo un periodo di sedazione, torna all'azione per le strade della cittadina.

LA RECE

Creature feature di Bert I. Gordon, quindi con creatura rigorosamente gigante ma, in questo caso, non ci sono di mezzo le radiazioni. Pellicola sempliciotta molto adatta se si voglia prendere sonno.

Uno dei prodotti di Bert "Mr. Big" Gordon, regista-produttore che, negli anni '50, inondò i cinema con pellicole abitate da esseri giganti nel tentativo di replicare il successo di Assalto alla Terra (1954) ma riuscendoci solo in parte poiché i Gordon-movies erano tutti di serie B e Z. Earth vs. the Spider nacque come the Spider ma, prima che le riprese fossero completate, il titolo era già stato allungato; quando, tuttavia, uscì l'Esperimento del dottor K. (the Fly, 1958), ed esso si rivelò un successo, l'AIP decise di accorciare ancora il titolo su tutto il materiale pubblicitario (il che spiega il titolo in locandina) anche se nei credits il film rimase Earth vs. the Spider. Come per la quasi totalità dei film di Gordon, anche questo non si distingue per genio e originalità; oltretutto, il titolo originale farebbe supporre un conflitto su larga scala fra l’aracnide e la popolazione terrestre, mentre, in realtà, tutta la faccenda si svolge in una cittadina della provincia americana. La pellicola si costruisce sulle ben note fondamenta del fantascientifico atomico anni '50 benché, almeno in questo caso, le dimensioni dell'insetto non siano da imputarsi agli effetti delle radiazioni. Gordon usa la solita tecnica ottica d'ingrandimento con sovrapposizione d'immagine, sicché, come prevedibile, l'effetto speciale del ragno che passeggia per le strade di River Falls non risulta particolarmente speciale ma c’è chi ha fatto peggio. I limiti di Gordon si rivelano, piuttosto, con le riprese compiute nelle caverne di Carlsbad, luoghi assai suggestivi che il regista non riesce a sfruttare al meglio. Per il resto, abbiamo il solito scienziato che dà le giuste direttive ai militari, anche se parla dei ragni come insetti e non come aracnidi; a latere, il sub-plot romantico con la bella Kennedy eroina di turno. Insomma, un fantahorror vintage che, sui binari della prevedibilità, si fa guardare in tutto relax. Verrà poi il tempo per uno pseudo-remake di poco spessore con titolo la Vendetta del ragno nero (2001) che non c’entra nulla con l’originale, dato che si tratta di un uomo che muta in ragno.

TRIVIA

⟡ Nei credits iniziali, il termine "staring" risulta scritto con tre “r”.

⟡ Nel film si vede una grossa ragnatela ma la tarantola non produce nulla di simile.

⟡ Gordon si pubblicizza facendo proiettare nel cinema di River Falls i Giganti invadono la Terra (1957) mentre, fuori dalla sala, un ragazzo dice che sta per arrivare un nuovo film con persone che sono pupazzi (Attack of the puppet people, 1958). ⟡ Sam e Joe, inter-pretati rispettivamente da Skip Young e Tony Patterson, vengo-no fatti passare come liceali ma, al tempo, il primo aveva 28 anni e il secondo 35.

Titolo originale

Earth vs. The Spider

Regista:

Bert I. Gordon

Durata, fotografia

90', colore

Paese:

USA

Anno

1958

Scritto da Exxagon nell'anno 2009 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial