Assalto alla Terra
Voto:
Nel deserto del New Mexico qualcosa sta portando morte e distruzione: si tratta di formiche giganti. Polizia ed FBI contattano l'entomologo Harold Medford (Edmund Gwenn) che arriva con al seguito la bella figlia Patricia (Joan Weldon). Lo scienziato spiegherà che le formiche sono mutate per le radiazioni conseguenti ai test nucleari. Il nido delle formiche viene distrutto ma alcune di esse sono volate dal New Mexico a Los Angeles e ora si nascondono nelle fogne della città.
LA RECE
Capostipide di un intero genere, quello dei mostri atomici, oltre ad essere, di fatto, un animal-horror (o natural horror). Must vintage.
Assalto alla terra e il Risveglio del dinosauro (1953) sono le due pellicole che hanno dato il via al sottogenere fantahorror dei mostri atomici anni '50, gustosi pulp nei quali qualche animale o pianta assumeva dimensioni inquietanti causa mutazioni indotte dalle radiazioni. L'unica cosa che assunse dimensioni preoccupanti, in realtà, fu il numero di film che cavalcarono l'onda del genere. Tutti gli animali a portata di mano andarono più che bene: mantidi la Mantide omicida (1957), piovre il Mostro dei mari (1955), ragni Tarantola (1955) e la Vendetta del ragno nero (1958), falene Mothra (1962), molluschi il Mostro che sfidò il mondo (1957), scorpioni lo Scorpione nero (1957), sanguisughe Attack of the giant leeches (1959), granchi l'Assalto dei granchi giganti (1957), e ovviamente non mancarono gli esseri umani: i Giganti invadono la Terra (1957). Assalto alla Terra e il precedente film del ‘53 posero, quindi, le basi per ciò che velocemente sarebbe divenuto un cliché della fantascienza horror: un mostro che attenta alla pace dei terrestri, i militari in difesa, lo scienziato e la sua bella figlia e/o assistente. Assalto alla Terra, ancor meglio de il Risveglio del dinosauro, è riuscito a costruire un'atmosfera di minaccia stilisticamente apprezzabile a partire dall'incipit in un deserto battuto dal vento e dalla sabbia in cui "loro" - them, titolo sintetico ed efficacissimo - non sono tanto il riflesso della minaccia sovietica quanto un'orribile alternativa alla razza umana, in ciò (e anche per il nido della regina) prodromiche agli xenomorfi di Alien (1979). Il regista Douglas non rivela l'aspetto delle formiche giganti per almeno mezz'ora, riempiendo la pellicola di suggestioni parascientifiche che riescono a far risultare (quasi) credibile l'assunto delle formiche mastodontiche. Queste ultime, minacciose nell'aspetto e soprattutto per il rumore che producono, non sono un'opera d'arte effettistica benché il film fu candidato agli Oscar 1954 per gli effetti speciali, ma vengono filmate in modo da massimizzarne l'aspetto nascondendone i difetti. Il bianco e nero non fa che aggiungere fascino alla pellicola che non risulta quasi mai noiosa e, anzi, si fa avvincente nella fase dell'entrata nel nido e della caccia nelle gallerie di scolo. Edmund Gwenn nei panni dell'entomologo Medford risulta il migliore attore; non manca anche un simpatico siparietto del professore che fa confusione durante una comunicazione radio non riuscendo a concludere i suoi interventi col canonico "passo". Di culto la presenza nel film di Leonard Nimoy, il futuro dottor Spock di Star Trek, qui comparsa 23enne nel ruolo di operatore del telex. Pezzo di cinema vintage da non perdere anche per la sua importanza storica.
TRIVIA
Douglas Gordon (1907-1993) dixit: “Ho diretto un numero enorme di film perché ho una famiglia molto grande, e solo occasionalmente ho trovato una storia che mi interessava davvero” (IMDb.com).
⟡ In X-Men 2 (2003) il suono sentito da mutanti e umani quando Xavier inizia a ucciderli è lo stesso emesso dalle formiche in questo film. Anche il rumore che si sente mentre le formiche entrano di notte nella casa di Luca nel film the Ant bully (2006) è lo stesso. Il suono prodotto dalle formiche era una registrazione del gracchiare delle rane arboricole della specie Hyla avivoca (cioè dalla voce di uccello) tipica delle zone sudorientali degli USA; nel suono si può distinguere anche il verso della Hyla chrysoscelis che vive negli stessi ambienti. E chi non se n’è accorto!?
⟡ Nel film Cloverfield (2007) compare un fotogramma preso da Assalto alla terra.
⟡ Them! compare sempre scritto con il punto esclamativo, tranne nel poster del film.
⟡ Un segmento di 2-3 minuti che seguiva alla scena della proiezione venne tolto già nella metà degli anni '50 successivamente alla denuncia di uno scienziato che aveva lo stesso nome di un ricercatore usato nel film per spiegare gli effetti delle radiazioni sulle formiche. La scena fu rimossa dal negativo e non è mai stata reintegrata, benché compaia in alcune versioni per collezionisti.
⟡ Il dottor Harold identifica le formiche come appartenenti alla specie Camponotus vicinus; tuttavia, quella specie non punge le sue prede.
⟡ Quando il film fu diffuso in Svezia, gli fu attribuito il titolo Spindlarna, traducibile come i Ragni.
⟡ Il film doveva essere girato a colori ma, due giorni prima delle riprese, la produzione ordinò tagli al budget, e così si girò in bianco e nero; nonostante ciò, all'inizio del film, il titolo che appare è in un rosso brillante su uno sfondo che ritrae il deserto in bianco e nero.
⟡ Inizialmente il film fu pensato per il 3D e in effetti alcuni momenti tradiscono l'intenzione: le riprese ravvicinate delle formiche e i lanciafiamme usati in direzione della camera.
⟡ È stata la pellicola che ha reso il miglior incasso per la Warner Bros nell'anno 1954.
⟡ I lanciafiamme usati nel film erano originali provenienti dalla Seconda Guerra Mondiale e furono noleggiati dall'esercito. Gli attori che usarono i lanciafiamme nel film erano in realtà veterani della guerra che avevano davvero adoperato quelle armi.
⟡ Walt Disney organizzò una proiezione privata del film poiché voleva ingaggiare l'attore James Arness per un successivo suo film su Davy Crockett, tuttavia rimase così colpito dall'interpretazione di Fess Parker nei panni del pilota texano che scelse lui per la parte.
⟡ Il famoso "Wilhelm Scream", un effetto sonoro di urlo usato da decenni nel cinema, si può sentire quattro volte nel film: quando le formiche attaccano l'equipaggio della nave; la volta che il sergente Ben Petersen viene ucciso da una formica gigante; quando un soldato è investito da una frana nelle fogne; nella scena in cui James Arness viene separato dal resto dell'esercito e le formiche provano ad attaccarlo.
⟡ L'esercito usa le radio all'interno delle fogne di Los Angeles, strumenti che non sarebbero di alcuna utilità in un ambiente sotterraneo pieno di cemento armato.
Titolo originale
Them!
Regista:
Gordon Douglas
Durata, fotografia
94', b/n
Paese:
USA
1954
Scritto da Exxagon nell'anno 2010; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
