10 Cloverfield Lane
-
Voto:
Michelle (Mary Elizabeth Win-stead) finisce segregata in una cella ricavata in casa dell’appesantito Howard (John Goodman), il quale la libera pur tenendola chiusa in casa. Qui, l’omone le farà conoscere Emmett (John Gallagher Jr.), anche lui rapito, mentre ai due ripete che il mondo è scosso da un’imprecisata quanto mortale minaccia. Le intenzioni di Howard, però, rimangono dubbie e Michelle tenta la fuga.
LA RECE
Thriller ipogeo in cui John Goodman stravolge la sua immagine bonaria diventando un carceriere ambiguo e trasformando un bunker anti-apocalittico in una prigione psicologica. Il vero mostro è seduto al tavolo della cena con te o è fuori?
Film connesso al monster-movie Cloverfield (2007) ma non del tutto, a partire dallo stile. L’idea non originalissima sembra presa dal televisivo Metal hurlant chronicles: shelter me (2012), a propria volta riduzione di una storia scritta da Daniel Wickline e Mark Vigouroux per il magazine "Metal Hurlant" (n.9, 2003) ma 10 Cloverfield lane ricorda anche qualcosa di visto nella seconda stagione del serial Lost (2004-2010) creato da J.J. Abrams che, di questo film, è produttore. Per la resa, a differenza di quanto visto nel 2007, niente shaky-cam e, questa volta, sappiamo cosa sia Cloverfield: l’indirizzo del sequestratore. In entrambi i film occorre sopravvivere a una minaccia ma, in questo strano sequel, la minaccia è soprattutto relativa alla relazione umana e a una discreta sfiducia in essa, benché un finale conciliante lasci pensare altrimenti. La prima parte, costruita come Take shelter (2011), si distingue per la sua dimensione ipogea che accresce il senso di claustrofobia e minaccia, espandendo l’incertezza relativa alla salute mentale del rapitore interpretato da un bravo John Goodman noto per ruoli simpatici e, quindi, "distonico" nei panni di Howard. Tuttavia, il film non riesce a portare il livello di tensione a quote pungenti e, sul tema, hanno fatto meglio pellicole quali, ad esempio, the Divide (2011). Finale a sorpresa e balzo dal dramma alla fantascienza. Altri pezzi del puzzle iniziato con Cloverfield verranno aggiunti da the Cloverfield paradox (2018).
TRIVIA
Dan Trachtenberg (1981) dixit: “È impossibile che non pensassi a Hitchcock. Amo Notorious, in modo particolare: lì ci sono momenti di suspense viscerale, fisica, ma c'è anche la suspense emotiva, fattori relazionali, il buono e il cattivo, e quel cattivo è terrificante in modo unico. Volevo quelle dinamiche di suspense in questo film. Per non parlare del fatto che in Notorious c'è una grande sequenza che ruota intorno a un mazzo di chiavi, e ne avevamo una anche noi che volevo fosse, si spera, altrettanto figa” (indiewire.com).
⟡ Grazie ad una breve ripresa di una lettera, sappiamo che l’indirizzo completo della casa di Howard è: 10 Cloverfield Lane, Lake Charles, Louisiana. Troverete Lake Charles in Luisiana seguendo il link ma in quella cittadina non esiste una Cloverfield lane.
⟡ Michelle guida una Volkswagen Bora, la stessa macchina che guidava in Final destination 3 (2006).
⟡ La fittizia marca della bevanda Slusho visibile anche in Cloverfield viene mostrata sulla vetrina di un negozio.
⟡ Howard pare abbia lavorato allo sviluppo dei satelliti della Tagurato, nome di un’azienda che compare più volte nell’astronave luogo dell’azione di the Cloverfield paradox.
⟡ Il nome della pompa di benzina alla quale Michelle si ferma a fare il pieno è Kelvin, nome che compare in tutti i progetti di J.J. Abrams, omaggio al nonno materno Henry Kelvin che ebbe una grande influenza educativa sul produttore regista.
⟡ Emmett maneggia un VHS dal titolo “Cannibal Airlines”. Si tratta di un film mai prodotto, parte di una serie di copertine di film in VHS fittizi creati dallo scrittore Rob Schrab e usati come elemento d’arredo da J.J. Abrams nell’ufficio sede della casa di produzione Bad Robot.
⟡ Il gestore telefonico del cellulare di Michelle è la BRT, inesistente azienda la cui sigla non sarebbe altro che un’abbreviazione della Bad Robot di Abrams.
⟡ John Goodman indossa una t-shirt che fa riferimento allo stato del Missouri, luogo in cui l’attore è nato e cresciuto.
Titolo originale
Id.
Regista:
Dan Trachtenberg
Durata, fotografia
103', colore
Paese:
USA
2016
Scritto da Exxagon nell'anno 2020 + TR; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0
