The Cloverfield paradox

-

Voto:

I membri di una stazione spaziale attivano lo Shepard Accelerator, dispositivo che intende trarre energia da un'altra dimensione per alimentare il pianeta Terra spompato. L'esperimento va maluccio e proietta l'equipaggio in una dimensione parallela nella quale la Terra non esiste.


banner Amazon music unlimited, 90 milioni di brani senza pubblicità, exxagon per Amazon

LA RECE

Intrigante come tutti gli sci-fi che giocano con i balzi incasinati nello spazio-tempo. Il lavoro, però, a ben guardare, è di rammendo.

Come Kill switch (2017), altro sci-fi di energie rubate ad un'altra dimensione, ma con più cura, cioè con effettistica e scenografia migliori. L'iniziale idea dei produttori era farne un fantascientifico a sé stante dal titolo God particle, poi si decise di connetterlo a Cloverfield (2007). Che si tratti di un'istallazione derivata dal film del 2007, lo si capisce solo grazie alla lovecraftiana immagine finale; prima di essa, nessuna connessione con la nave madre se non una serie di indizi nascosti. C'è, però, una storia di svarioni spazio-temporali non pessima, topos fantascientifico che da sempre esercita una buona presa sul pubblico. Buona la tensione e l'intrattenimento come in un serial moderno, quindi, la sufficienza la si prende a mani basse ma il lavoro è di rammendo: il solito Alien (1979), Punto di non ritorno (1997), Leviathan (1989) e tante altre cose fantascientifiche già viste, capaci di sorprendere solo coloro che di cinema fantascientifico pre-2000 non sanno poi molto. Produce Netflix per il suo pubblico, appunto.

TRIVIA

⟡ Diversi i riferimenti nascosti legati alle produzioni di J.J. Abrams: la marca Slusho connessa all'azienda Tagurato, entrambe marche fittizie; molti strumenti a marca Kelvin, nome del nonno paterno di Abrams, Henry Kelvin; il gestore telefonico BRT, abbreviazione della Bad Robot, casa di produzione cinematografica di Abrams. 

⟡ Si tratta del primo film prodotto da Netflix distribuito in DVD e Blu-Ray.

Titolo originale

Id.

Regista:

Julius Onah

Durata, fotografia

102', colore

Paese:

USA

Anno

2018

Scritto da Exxagon nell'anno 2020; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

Amazon prime banner, exxagon per Prime video