la Cavalcata dei resuscitati ciechi

-

Voto:

A Bouzano, paesino del Portogallo, si commemora il tempo in cui i templari furono acciecati e uccisi liberando la zona della loro demoniaca presenza. Il custode del cimitero, per vendicarsi delle vessazioni a cui lo sottopongono i suoi compaesani, sacrifica una donna e riporta in vita i templari ciechi.

LA RECE

Zombi-ghost-satanic movie del suo tempo e con le sue muffe pregiate. Ha un suo fascino e pure una sua piccola seminalità, ma il mainstream lasci perdere.

Con più soldi a disposizione rispetto a le Tombe dei resuscitati Ciechi (1971 ), cosa rivelata dalla possibilità di realizzare scene di massa, Amando De Ossorio dà seguito ai suoi templari non vedenti, anche se questo secondo capitolo è disgiunto dal primo. La spiegazione della cecità dei cavalieri cozza con quella offerta nel '71, ma non ne faremo un dramma. Il regista riesce a costruire una storia più complessa con un sub-plot melodrammatico che vede Vivian (Esperanza Roy), fidanzata del sindaco Ortiz (Fernando Sancho), cercare la presenza di Luis (Tony Kendall), un ex del quale è ancora innamorata. Il film è un crescendo di tensione a partire dalla festa di paese fino a giungere alla comparsa dei morti che, fortunatamente, non si lasciano troppo attendere. Non manca neppure una venatura di critica politica. Ossorio, però, non riesce a scrollare dal film l'aura low budget, cosa evidente per la scelta di realizzare scene notturne girandole di giorno e trafficando con filtri ed esposizione. Altre sequenze, quelle dell'apertura delle tombe, ad esempio, vennero ritagliate direttamente dal primo film. Certo, qualche ingenuità in meno avrebbe giovato ma il lavoro mantiene un suo potere suggestivo tale da far supporre che il film, insieme a quello che seguirà, sarà d'ispirazione a John Carpenter per the Fog (1980). La storia continua con la Nave maledetta (1973).

TRIVIA

⟡ Nessun dato, per ora.

Titolo originale

El Ataque de los Muertos Sin Ojos

Regista:

Amando de Ossario

Durata, fotografia

91', colore

Paese:

Spagna

Anno

1973

Scritto da Exxagon nell'anno 2004; testo con licenza CC BY-NC-SA 4.0

commercial